Alla vigilia dei 99 anni

È morto Arnaldo Pomodoro, lo scultore italiano noto in tutto il mondo: sue le iconiche sfere in bronzo

Cultura - di Redazione

23 Giugno 2025 alle 10:07

Condividi l'articolo

È morto Arnaldo Pomodoro, lo scultore italiano noto in tutto il mondo: sue le iconiche sfere in bronzo

Alla vigilia del suo 99esimo compleanno è morto domenica a Milano Arnaldo Pomodoro, uno degli scultori italiani contemporanei più famosi, le cui opere sono esposte in tutto il mondo.

“Con la scomparsa di Arnaldo Pomodoro il mondo dell’arte perde una delle sue voci più autorevoli, lucide e visionarie. Il Maestro lascia un’eredità immensa, non solo per la forza della sua opera, riconosciuta a livello internazionale, ma anche per la coerenza e l’intensità del suo pensiero, capace di guardare al futuro con instancabile energia creativa”, si legge in una nota della sua Fondazione.

Nato a Morciano di Romagna, in provincia di Rimini, nel 1926, aveva vissuto l’infanzia a Pesaro studiando da geometra per poi dedicarsi alla scultura. Dal 1954 viveva e lavorava a Milano.

Caratteristica delle sue opere era la forma sferica e la realizzazione in bronzo: ma in generale le sue forme geometriche, dalle sfere alle piramidi, fino a coni o cubi, erano “squarciati, corrosi, scavati nel loro intimo”, come si legge sul sito di Pomodoro, “con l’intento di romperne la perfezione e scoprire il mistero che vi è racchiuso”.

L’altra caratteristica nota delle opere dello scultore italiano era infatti la contrapposizione tra le forme geometriche perfette esterne e la complessità del loro interno. Una delle sue opere più maestose, tre metri e mezzo di diametro, è esposta di fronte alla Farnesina a Roma, sede del ministero degli Esteri: una sfera originariamente commissionata a Pomodoro nel 1966 per l’Expo canadese di Montreal.

Nella sua lunga carriera accademica Pomodoro ha insegnato in numerosi dipartimenti d’arte di università statunitensi, come Stanford, University of California a Berkeley, Mills College, ricevendo decine di riconoscimenti per il suo lavoro.

Oggi le sue opere sono esposte in numerose città sparse per il mondo, da Roma ai Musei Vaticani, passando per Milano, Dublino, Los Angeles, di fronte alle Nazioni Unite a New York o nella sede parigina dell’Unesco.

Non solo sculture. Pomodoro è noto per aver realizzato anche numerose opere “ambientali” come il Labirinto di Milano, una struttura sotterranea di 170 metri quadrati e alta 3 metri e 80: si trova in via Solari, lì Pomodoro aveva stabilito la sua fondazione dal 2005 al 2011, dove prima erano presenti le Officine Meccaniche Riva-Calzoni.

di: Redazione - 23 Giugno 2025

Condividi l'articolo