L'annuncio dei figli

Morto Mario Vargas Llosa, lo scrittore peruviano premio Nobel per la letteratura: aveva 89 anni

Cultura - di Redazione

14 Aprile 2025 alle 10:10

Condividi l'articolo

Morto Mario Vargas Llosa, lo scrittore peruviano premio Nobel per la letteratura: aveva 89 anni

Uno dei grandi protagonisti della letteratura sudamericana, che per questo ottenne un Premio Nobel nel 2010. È morto all’età di 89 anni Mario Vargas Llosa, straordinario scrittore e giornalista peruviano: ad annunciarlo su X è stata la sua famiglia.

“È con profondo dolore che annunciamo che nostro padre, Mario Vargas Llosa, è deceduto pacificamente a Lima oggi, circondato dalla sua famiglia”, il messaggio del figlio maggiore Alvaro, testo firmato anche dal fratello Gonzalo e dalla sorella Morgana.

“La sua dipartita rattristerà i suoi parenti, i suoi amici e i suoi lettori in tutto il mondo, ma speriamo che trovino conforto, come noi, nel fatto che ha goduto di una vita lunga, avventurosa e fruttuosa, e che lascia dietro di sé un corpo di opere che gli sopravvivrà”, hanno aggiunto i figli.

Nato nel 1936 in Perù, insieme a Julio Cortázar, Jorge Luis Borges e Gabriel García Marquez, è considerato uno dei creatori del “boom” della letteratura latinoamericana del Novecento. Membro dell’Académie Française e della Real Academia Española, nel 2010 è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura “per la sua mappatura delle strutture di potere e per le sue immagini taglienti della resistenza, della rivolta e della sconfitta dell’individuo”, diventando il primo scrittore di origine peruviana al quale è stato assegnato il più ambito riconoscimento letterario mondiale

Vargas Llosa è morto domenica 13 aprile a Lima. dove era tornato a vivere da diversi mesi, dopo aver abitato per lungo tempo a Parigi e in seguito a Madrid.

Quella di Vargas Llosa fu una vita da artista e intellettuale impegnato nella vita civile e politica, ma soprattutto allergico ad ogni conformismo: fu anca candidato alle elezioni presidenziali del 1990 in Perù, sfiorando la vittoria contro Alberto Fujimori.

La sua è stata una carriera da narratore e saggista prolifico, con romanzi celebri come “La zia Julia e lo scribacchino”, “La guerra della fine del mondo”, “I quaderni di don Rigoberto”, “La città e i cani”, “Conversazione nella Cattedrale”, “La festa del caprone”. Particolarmente apprezzato in Italia, nel nostro Pese ha ottenuto diversi riconoscimenti: ha vinto il Premio letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa, il Premio Internazionale Viareggio-Versilia, il Premio Ceppo Internazionale “Piero Bigongiari, il Premio mondiale Cino Del Duca, il Premio Grinzane Cavour, ma anche il Premio Pen/Nabokov, il Premio internazionale per la pace degli editori tedeschi, il Premio Cervantes, il Premio Planeta e il Premio Principe delle Asturie.

di: Redazione - 14 Aprile 2025

Condividi l'articolo