Calcio

Chi è Kevin De Bruyne e cosa rappresenta l’acquisto del Napoli per la Serie A

Con il Manchester City di Pep Guardiola ha vinto tutto, protagonista della generazione d'oro della Nazionale del Belgio. Ha 34 anni, un arrivo che punta a sovvertire gli equilibri del calcio italiano

Sport - di Redazione Web

12 Giugno 2025 alle 16:54

Condividi l'articolo

Manchester City’s Kevin De Bruyne interacts with his teammates during the English Premier League soccer match between Manchester City and Manchester United in Manchester, England, Sunday, April 6, 2025. (AP Photo/Dave Thompson)
Manchester City’s Kevin De Bruyne interacts with his teammates during the English Premier League soccer match between Manchester City and Manchester United in Manchester, England, Sunday, April 6, 2025. (AP Photo/Dave Thompson)

Ancora non era un calciatore dell’SSC Napoli, Kevin De Bruyne, che già era stato accolto dall’entusiasmo dei tifosi azzurri: a Roma, a Villa Stuart dove il calciatore si è sottoposto alle visite mediche prima della firma, ha trovato la folla ad attenderlo. È un acquisto clamoroso, di cui si era cominciato a parlare ancora a campionato in corso, mentre il Napoli era ancora invischiato in una lotta Scudetto con l’Inter vinto di appena un punto e deciso soltanto all’ultima giornata. Si parlava della moglie del calciatore, Michèle Lacroix, con cui ha avuto i tre figli Mason Milian, Rome e Suri, già in città per cercare un appartamento alla famiglia. L’acquisto è stato suggellato con la fotografia di rito con il Presidente Aurelio De Laurentiis.

De Bruyne ha 34 anni, è stato per anni uno dei centrocampisti più forti e decisivi al mondo con la maglia del Manchester City e protagonista della generazione d’oro della Nazionale del Belgio. Cresciuto nel Gent, ingaggiato a 12 anni nel settore giovanile, ha esordito in prima squadra con il Genk. A gennaio 2012 bussava alla porta del club belga il Chelsea: 8 milioni ma per un anno il centrocampista restava ancora in prestito in Belgio. Con la maglia del Genk ha esordito in Champions League.

La ribalta internazionale arrivava però la stagione successiva, in prestito per un anno al Werder Brema, in Bundesliga. Al debutto con la maglia del Chelsea era stato decisivo con un assist per il gol vittoria di Oscar contro l’Hull City. Poco spazio però nei Blues, su sua stessa richiesta De Bruyne tornava in Germania al Wolfsburg per 16 milioni di sterline. Coppa di Germania, secondi in Bundes, quarti di Europa League, supercoppa di Germania. Ad agosto 2015 l’offerta che non si poteva rifiutare era del Manchester City: 78 milioni di euro. L’inizio di un’era.

 

Con i Citizens De Bruyne è diventato il giocatore che più di ogni altro ha rappresentato una sorta di guida tecnica e tattica in campo, sulla panchina Pep Guardiola. Ha giocato da regista, mezzala, trequartista. Campionario completo, quello del calciatore belga: grande fisicità, decisivo in zona assist, calcio potente e preciso, fatale sia da fermo che nelle conclusioni dal limite, visione di gioco, controllo palla. A inizio aprile 2025 ha annunciato dopo dieci anni la fine della sua permanenza a Manchester, in bacheca tradotta in: sei Premier League, cinque Coppe di Lega, tre Community Shield, due Coppe d’Inghilterra, una Champions League, una Supercoppa europea, una Coppa del mondo per club.

A Napoli troverà Antonio Conte, una squadra campione in carica che punta a ripetersi la prossima stagione, un presidente che ha cambiato mercato portando a Napoli un campione affermato e non più nei suoi anni migliori invece che giovani promettenti e da rivendere a prezzo maggiorato. Resta l’incognita sulla tenuta fisica, con alcuni infortuni che hanno tormentato l’ultima stagione, visto anche l’impegno europeo del Napoli di diritto qualificato in Champions League. Rimane però anche la consapevolezza dell’arrivo in Italia di un campione dalla classe superiore, un acquisto che sovverte anche gli equilibri della Serie A perché fino a qualche anno fa un acquisto del genere sarebbe stato pensabile solo per le grandi squadre del nord. Un arrivo pronto a infuocare una piazza già incandescente.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da SSC Napoli (@officialsscnapoli)

12 Giugno 2025

Condividi l'articolo