L'inaugurazione

Metropolitana Linea 1 di Napoli: aperta la fermata del Centro Direzionale

Le parole del sindaco Gaetano Manfredi

News - di Andrea Aversa

1 Aprile 2025 alle 18:20

Condividi l'articolo

Fonte ufficio stampa Comune di Napoli
Fonte ufficio stampa Comune di Napoli

Ha finalmente aperto la stazione del Centro Direzionale della metropolitana linea 1 di Napoli. Finalmente c’è stata l’apertura della fermata dopo i dovuti controlli e collaudi dell’Ansfisa (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali). Le verifiche sulla sicurezza della struttura sono durate oltre un mese. Già da tempo, infatti, il cantiere esterno è stato chiuso e il passaggio pedonale, un piazzale, liberato e aperto per consentire il transito delle persone attraverso il Centro Direzionale. Peccato per molti dei basoli già danneggiati e dissestati.

Metropolitana Linea 1 di Napoli: aperta la fermata del Centro Direzionale

Le parole del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi: “L’apertura della Stazione Centro Direzionale rappresenta un ulteriore fondamentale tassello per la rete di trasporti cittadina. La nuova uscita della Linea 1 consentirà a migliaia di utenti di non arrivare in zona con l’auto personale e favorirà lo sviluppo economico e sociale dell’intero Centro Direzionale, da sempre tra le priorità della nostra Amministrazione. Ringrazio tutti i soggetti che hanno permesso di terminare i lavori e poter finalmente aprire la nuova stazione: i lavoratori, l’Anm, Metropolitana che ha realizzato l’infrastruttura, l’Ansfisa che ha autorizzato l’esercizio”. Così il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, commenta l’apertura in questi minuti della Stazione Centro Direzionale della Linea 1“.

Il progetto

Il progetto della metropolitana è stato realizzato dall’architetto Benedetta Miralles Tagliabue, i lavori sono iniziati dieci anni fa. L’opera è costata 43 milioni di euro, di cui 20 per le opere civili, 9 per gli impianti, 7 per le finiture e altrettanti per la sistemazione delle aree esterne. Le risorse derivano da finanziamenti del Comune di NapoliFondi Sviluppo e Coesione 2007-2013, fondi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e mutuo con Cassa Depositi e Prestiti. Tale fermata si incastra nella linea che porta da Piscinolapiazza Garibaldi (e viceversa) e che troverà il suo completamento nel giro di due anni, quando aprirà la stazione dell’aeroporto, Capodichino.

Le foto

1 Aprile 2025

Condividi l'articolo