Le elezioni in Germania

Friedrich Merz, il prossimo cancelliere della Germania: rivale di Angela Merkel, appassionato di volo, avvocato milionario

Non è mai stato ministro, governatore o sindaco. Ha garantito: sa come trattare con Trump e rinvigorire l'UE. Le possibilità di una nuova Grosse Koalition

Esteri - di Redazione Web

24 Febbraio 2025 alle 19:37

Condividi l'articolo

Friedrich Merz, leader of the Christian Democratic Union (CDU), speaks during a news conference at the headquarters of Christian Democratic Union (CDU) party in Berlin, Germany, Monday, Feb. 24, 2025. (AP Photo/Martin Meissner) Associated Press/LaPresse
Friedrich Merz, leader of the Christian Democratic Union (CDU), speaks during a news conference at the headquarters of Christian Democratic Union (CDU) party in Berlin, Germany, Monday, Feb. 24, 2025. (AP Photo/Martin Meissner) Associated Press/LaPresse

Con molte probabilità sarà Friedrich Merz il prossimo cancelliere della Germania. Rivale acerrimo di Angela Merkel, appassionato di volo, profilo che ha puntato molto sulle sue competenze in campo economico, si è preso la CDU dopo l’addio alla politica della cancelliera e il partito è diventato il più votato con il 28,5% dei voti. Già si parla di Grosse Koalition, porte chiuse a quanto dichiarato a un’alleanza con Alternative für Deutschland. Non è mai stato ministro e non ha mai avuto incarichi di governo.

Merz ha 69 anni. Avvocato di affari, figlio di una famiglia benestante, è diventato ulteriormente ricco grazie ai posti nei consigli di amministrazioni di Axa, Commerzbank, Deutsche Börse, BlackRock e di altre grandi società. È stato membro dei giovani democristiani, nella Junge Unione, fu europarlamentare dal 1989 al 1994 ed entrò presto nel Bundestag. Dimessosi da deputato nel 2008, è tornato in Parlamento soltanto nel 2021. È stato eletto alla guida della CDU nel 2022.

Ha posizioni conservatrici e liberali in economia, ha garantito che diminuirà tasse e burocrazia. È noto per la passione per il volo: non solo come passeggero ma anche come pilota. Possiede un piccolo aereo bimotore a elica, un Diamond DA62. E per la stessa passione per gli elicotteri è stato spesso criticato, al centro di polemiche controverse. Non soltanto non è stato mai ministro ne al governo, non ha mai ricoperto ruoli amministrativi, non è stato governatore ne sindaco.

All’interno della CDU è diventato uno storico esponente dell’ala conservatrice, in antitesi a quella moderata in cui si trovava Angela Merkel, cancelliera dal 2005 al 2021 e presidente della CDU fino al 2018. A differenza di Merkel, ha sempre avversato le politiche sull’accoglienza dei migranti. Appena lo scorso gennaio ha proposto la riforma della legge sull’immigrazione che avrebbe reso molto più complicato ottenere un permesso di soggiorno e avrebbe limitato il diritto al ricongiungimento familiare. Un’idea nata da episodi di cronaca, accoltellamenti e auto sulla folla, sostenuta anche dall’estrema destra di Alternative für Deutschland (AfD) che però è stata bocciata dal Bundestag.

È riuscito nella campagna elettorale ad avere l’appoggio della CSU, che governa in Baviera, il land più popoloso con 13 milioni di abitanti, dal 1957. Ha puntato molto sulla sua conoscenza in campo economico. Merz non ha esperienza di governo ma ha raccolto più consenso del cancelliere uscente Olaf Scholz. Nelle sue prime dichiarazioni da vincitore ha parlato della necessità di dare subito un governo stabile alla Germania e ha ribadito il sostegno all’Ucraina.

È cattolico, sposato con la moglie Charlotte, ha tre figli. “Osserviamo con preoccupazione il tentativo degli Usa di decidere sulle teste degli europei e degli ucraini per fare un accordo con la Russia. Questo è inaccettabile per l’Europa. Speriamo di convincere gli americani dell’importanza dei rapporti translatlantici. L’interesse degli Stati Uniti per l’Europa sta diminuendo sotto la presidenza di Donald Trump“. In campagna elettorale ha ripetuto molte volte di sapere come trattare con il Presidente degli Stati Uniti. Ha anche detto di voler conferire di nuovo peso e sostanza all’Unione Europea.

24 Febbraio 2025

Condividi l'articolo