L'allarme

Tre forti scosse di terremoto a Napoli, l’ultima di magnitudo 3.9: dai Campi Flegrei trema la terra in tutta la città

Non si ferma il fenomeno sismico in attività da un paio di giorni consecutivi. Dopo le sei scosse in due giorni, in meno di un'ora (delle quali la magnitudo più alta è stata di 2.6), quella da 3.9 verificatasi oggi e altre due in tarda serata (3 di magnitudo). Gente in strada, social impazziti e la rilevazione dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv)

Cronaca - di Andrea Aversa

17 Febbraio 2025 alle 00:30

Condividi l'articolo

Tre forti scosse di terremoto a Napoli, l’ultima di magnitudo 3.9: dai Campi Flegrei trema la terra in tutta la città

Due scosse di terremoto ai Campi Flegrei, rilevate alle 23.46 e di magnitudo 3.0 ed una di 3.9 rilevata alle 00.20 e avvenuta a 2 chilometri di profondità. È quello che ha riportato l’Istituto di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) in merito al fenomeno sismico del bradisismo che negli ultimi giorni  è tornato a farsi sentire. Lo scorso 13 febbraio ci sono state ben tre scosse consecutive, la più alta ha avuto una magnitudo di 2.6. Dal 14 febbraio, ben cinque le scosse di terremoto superiori al valore 2 di magnitudo. Oggi, si è verificata invece una scossa più forte: da 3.9 di magnitudo, anch’essa avvenuta a 2 chilometri di profondità. Quest’ultima è stata avvertita, non solo nella ‘zona rossa‘  dell’epicentro flegreo ma in molti quartieri di Napoli.

Tre forti scosse di terremoto a Napoli: dai Campi Flegrei trema la terra in tutta la città

Così è accaduto anche stasera. Dopo le due scosse consecutive avvenute alle 23.45 e di magnitudo 3, ne è arrivata un’altra sempre di magnitudo 3.9. Anche in questo caso il tremore è stato avvertito da Pozzuoli (dove il sindaco ha chiuso le scuole) a Bacoli (dove sono stati registrati problemi con la rete idrica), dall’area Ovest di Napoli (Agnano, Bagnoli, Fuorigrotta, Soccavo, Pianura), al centro città (Chiaia, Quartieri Spagnoli), alle zone collinari (Posillipo, Vomero). Molte persone residenti nei pressi dell’epicentro, ovvero vicino la zona dei Campi Flegrei, sono scese in strada, altre sono salite a bordo delle proprie auto per lasciare le loro abitazioni. I social sono stati immersi di post e messaggi, scritti da chi ha percepito la forte scossa di terremoto.

Terremoto ai Campi Flegrei, scosse avvertita anche a Napoli: magnitudo 3 e 3.9

Per la scossa verificatasi oggi pomeriggio le autorità locali hanno comunicato che, “Non si registrano problemi nelle strade né sono pervenute richieste ai vigili del fuoco. Nelle scuole si sta verificando se ci sono stati danni. Il Prefetto ha convocato il primo Ccs (Centro coordinamento soccorsi) alle 16, riaggiornandolo alle 18 con i risultati dei rilievi a vista“. Inoltre, il Comune di Napoli ha reso noto che, “a seguito della scossa di terremoto di 3.9 gradi, avvertita distintamente in molti quartieri della città, sono partiti immediatamente i controlli nelle scuole da parte della Protezione civile Comunale. Sono stati fatti controlli a vista negli Istituti scolastici e nella Madonna Assunta a Bagnoli controlli più approfonditi anche all’interno della struttura. Non sono stati riscontrati problemi di alcun genere. È stata segnalata unicamente ai Vigili del Fuoco la caduta di calcinacci a via Kerbaker, al Vomero, dove si è attivata la struttura tecnica comunale per i transennamenti e le verifiche del caso“.

La rilevazione dell’Ingv: due scosse di terremoto consecutive da 3 di magnitudo

Un terremoto di magnitudo Md 3.0 è avvenuto nella zona: Campi Flegrei, il

16-02-2025 22:46:47 (UTC) 43 minuti, 20 secondi fa
16-02-2025 23:46:47 (UTC +01:00) ora italiana
con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8270, 14.1410 ad una profondità di 2 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Sala Operativa INGV-OV (Napoli).

La rilevazione dell’Ingv: scossa di terremoto da 3.9 di magnitudo

Un terremoto di magnitudo Md 3.9 è avvenuto nella zona: Campi Flegrei, il

16-02-2025 23:19:52 (UTC) 18 minuti, 46 secondi fa
17-02-2025 00:19:52 (UTC +01:00) ora italiana
con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8290, 14.1480 ad una profondità di 2 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Sala Operativa INGV-OV (Napoli).

17 Febbraio 2025

Condividi l'articolo