La coppia di reporter

Chi è Daniele Raineri: il fidanzato di Cecilia Sala, giornalista di esteri e inviato di guerra: l’abbraccio e la foto

La giornalista italiana detenuta a Teheran e liberata oggi

News - di Redazione Web

8 Gennaio 2025 alle 18:51

Condividi l'articolo

FOTO DA INSTAGRAM + LAPRESSE
FOTO DA INSTAGRAM + LAPRESSE

La prima fotografia di Cecilia Sala in Italia, tornata libera dopo la detenzione in Iran nel carcere di Evin, è stata scattata da Daniele Raineri, suo fidanzato. La seconda era invece l’abbraccio tra i due, entrambi giornalisti, entrambi di esteri, entrambi inviati di guerra, una coppia. “Non è la mia storia, ero solo la persona che aspettava il suo ritorno. Ci sono due protagoniste in questa storia, una è Cecilia Sala e l’altra è Giorgia Meloni“, ha detto all’ANSA. “L’ho trovata bene ma provata e stanca, è la solita Cecilia ma stanca. Sono stato felicissimo di averla vista arrivare”.

Raineri oggi collabora con Il Post, il giornale online che ha pubblicato la sua fotografia con Cecilia Sala e Giorgia Meloni. È un giornalista che si occupa di esteri, spesso inviato in scenari di crisi e di guerra. Originario di Genova, ha studiato arabo in Yemen. È stato corrispondente da Il Cairo e da New York. È stato giornalista embedded con i soldati americani, con l’esercito iracheno, con i paracadutisti italiani e con i ribelli siriani durante la rivoluzione contro il regime di Bashar Al Assad. Anche nelle ultime settimane era stato inviato in Siria, dopo la caduta del dittatore alawita.

Prima della collaborazione con il Post era passato da Il Foglio a La Repubblica. Ha lavorato anche per Panorama e La7. È stato spesso inviato in Ucraina negli ultimi anni, dopo l’invasione ordinata da Vladimir Putin nel febbraio 2022. Con Il Foglio collabora da anni Cecilia Sala. La storia delle due carriere è intrecciata anche in un altro punto: proprio una diretta sui social dei due, il giorno di ferragosto del 2022, sulla caduta del governo a Kabul e il ritorno al potere dei talebani in Afghanistan, aveva raccolto un enorme risultato sui social network. Da quel momento il seguito di Sala è salito anche grazie al podcast di Chora Media “Stories“.

“C’è questo grande equivoco che bisogno liquidare – raccontava Daniele Raineri in una lunga e interessante intervista sul mestiere del giornalismo di esteri in Italia, alla luce della sua grande esperienza, a Rivista Studio – E cioè la convinzione che siamo nel 2020 e tutto quello che succede è a portata di tweet, che ci accorgeremmo di tutto. Quando non è assolutamente vero, e ci sono delle zone di oscurità di cui non sappiamo e non capiamo nulla, e di cui nessuno si sforza di capire nulla”.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Chora Media | Podcast 🎧 (@choramedia)

8 Gennaio 2025

Condividi l'articolo