La notizia e la conferma
Elisabetta Belloni lascia il vertice dei servizi segreti: le dimissioni a sorpresa della direttrice del DIS
L'addio dal 15 gennaio. "Ho maturato questa decisione da tempo ma non ho altri incarichi". L'ipotesi Commissione Europea
News - di Redazione Web
Elisabetta Belloni lascia il vertice dei servizi segreti. Ha già rassegnato le dimissioni. “Ho maturato questa decisione da tempo ma non ho altri incarichi. Lascerò il posto di direttore del Dis il 15 gennaio. L’addio arriva nel pieno delle trattative diplomatiche ad alta tensione per l’arresto in Iran, senza alcuna accusa formalizzata, della giornalista italiana di 29 anni Cecilia Sala. Il nome del successore potrebbe arrivare già nelle prossime ore.
L’annuncio di Belloni è arrivato all’agenzia di stampa AdnKronos dopo che sul quotidiano cartaceo Repubblica in edicola questa mattina era comparsa l’ipotesi del capo “pronta a lasciare” l’incarico. Belloni è intervenuta direttamente per annunciare l’addio ma non ne ha spiegati i motivi. Ha soltanto spiegato di aver maturata la decisione da tempo. Ha aggiunto di non avere in programma altri incarichi. Repubblica aveva ipotizzato la proposta di un ruolo da tecnico nella Commissione Europea guidata da Ursula von der Leyen.
- Belloni al posto di Fitto e successione di Zaia: è scontro totale nella maggioranza
- Liason 007-Ranucci: “segreto di Stato” sui rapporti tra servizi segreti e Report, l’interrogatorio di Belloni
- Nomine nei servizi segreti, Meloni fa fuori i carabinieri e punta sull’esercito
- Il Pm Natoli sotto inchiesta per mafia-appalti ha lavorato per i servizi segreti
Il mandato di Belloni sarebbe scaduto a maggio di quest’anno. Era stata nominata il 21 maggio 2021 a capo del Dis, Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza, che coordina le agenzie di intelligence Aise e Aisi, dopo aver lavorato al ministero degli Esteri con diversi governi di centrodestra e centrosinistra. Ha collaborato al governo Berlusconi II e al governo Renzi, è stata segretaria generale del ministero degli Esteri, cioè il ruolo diplomatico più importante dell’ordinamento italiano tra il 2016 e il 2021 con i ministri Gentiloni, Moavero Milanesi e Di Maio.
Il suo nome era stato avanzato anche alle ultime elezioni per il Presidente della Repubblica, in diverse occasioni come Presidente del Consiglio. Belloni era stata ipotizzata anche come sostituta di Raffaele Fitto come ministra al Pnrr dopo l’incarico di quest’ultimo a vicepresidente della Commissione Europea. Belloni, 66 anni, era stata anche “sherpa” per il G7 e il G20 del 2024 mentre l’Italia deteneva l’incarico di presidenza di turno del G7.
La comunicazione dell’addio sarebbe stata data da Belloni alla Presidente del Consiglio Giorgio Meloni e al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano lo scorso 23 dicembre. Avrebbe accettato di restare qualche altra settimana, il tempo di informare tutti i vertici dei servizi segreti, uffici e funzionari del Dis.