Istruzione
Diplomifici, cosa sono e come funzionano: le ispezioni e le indagini sulle paritarie, lo stop a 47 scuole
70 scuole controllate tra Campania, Lazio e Sicilia. Gli istituti individuati tra quelli in cui, negli anni precedenti, era stato registrato un incremento sproporzionato degli studenti iscritti alle classi terminali
News - di Redazione Web

70 scuole ispezionate, per 47 sono già state avviate le procedure per la revoca della parità. L’operazione del ministero dell’Istruzione e della Guardia di Finanza, nell’ambito del piano straordinario di vigilanza contro i diplomifici, ha riguardato 70 scuole tra Campania, Lazio e Sicilia. Istituti individuati tra quelli in cui, negli anni scolastici precedenti, era stato registrato un incremento sproporzionato degli studenti iscritti alle classi terminali a fronte di numeri esigui nelle classi iniziali.
Cosa sono i diplomifici
Per “diplomifici” o “fabbriche di diplomi” si indicano scuole in cui si possono recuperare più anni di scuole in uno e ottenere diplomi a condizioni favorevoli. Anche con poche ore di lezione, corsi online, senza particolari obblighi di frequenza. A pagamento ovviamente. A effettuare le ispezioni degli ispettori incaricati direttamente dal ministero. Lo scorso aprile erano state effettuate operazioni simili in 68 scuole paritarie in Sicilia. A marzo il ddl “Semplificazione” approvato dal Consiglio dei ministri aveva fissato a due il numero di anni recuperabili in un solo anno scolastico. Non è stato ancora approvato dal Parlamento, dovrebbe accadere entro la fine di quest’anno.
- Non solo denatalità, l’Italia dei minori è in crisi anche su casa, scuola e verde
- L’Istat sbugiarda Salvini e Valditara: Italia in “inverno demografico” retta dai migranti
- Tajani e la scuola che non fa favori ai musulmani…
- La scuola secondo Valditara-Meloni, approvata l’ennesima riforma: stretta sul voto in condotta, cambia l’istruzione tecnica
Le ispezioni e le irregolarità
Le irregolarità riscontrate nei controlli tra Campania, Lazio e Sicilia: poche aule per accogliere tutte le classi, arredi insufficienti, il mancato rispetto dei programmi, insegnanti al lavoro senza abilitazione o titolo idoneo per le discipline, la carenza di laboratori, eliminazione di alcune materie dal piano di studi, lacune ed errori nella gestione dei registri cartacei ed elettronici.
“Oggi annunciamo con soddisfazione la conclusione del piano straordinario di vigilanza contro il fenomeno dei diplomifici – ha dichiarato il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara – Da questo governo nessuna tolleranza verso chi non rispetta la legge. Ribadiamo il nostro impegno costante per garantire standard di qualità a tutti gli studenti, che frequentino scuole statali o paritarie”. Il ministro ha annunciato anche altre misure legislative dall’anno prossimo. Il sindacato DirigentiScuola ha osservato come “da tempo denunciamo il giro di troppi titoli falsi che sviliscono il sistema d’istruzione e corrompono il mercato del lavoro”.