Il 25esimo della scomparsa
Bettino Craxi a 25 anni dalla morte, il ricordo del figlio Bobo: “Un patriota eliminato per terminare la Prima Repubblica”
di Bobo Craxi - 18 Gennaio 2025
Il 25esimo della scomparsa
di Bobo Craxi - 18 Gennaio 2025
L'anniversario della scomparsa
di Frank Cimini - 17 Gennaio 2025
La scomparsa 25 anni fa
di Enzo Maraio - 16 Gennaio 2025
Parliamone senza tabù
di Marco Grimaldi - 12 Gennaio 2025
Dopo la morte di Pillitteri
Possibile che quasi un quarto di secolo dopo la morte di Bettino Craxi il mondo politico e intellettuale italiano non sia in grado di dire: il Psi e Craxi diedero molto all’Italia, l’Italia è stata ingiusta, infinitamente ingiusta con Craxi e il suo partito?di Piero Sansonetti - 7 Dicembre 2024
Addio all'ex sindaco di Milano
Si mise in politica sulla spinta della mamma partigiana. Oscillò tra i saragattiani e il Psi di Nenni. Fu un grande assessore alla cultura e un grande sindaco. Poi il pool di Milano decise di asfaltarlodi Bobo Craxi - 6 Dicembre 2024
Il ricordo dell'inventore del simbolo
Chi era Filippo Panseca: addio all’artista di Craxi, l’architetto del garofano dei socialisti
È morto a 84 anni l’architetto Panseca, artista che adorava la modernità e il futuro, e che fu l’inventore dell’immagine del craxismo. Tutto iniziò una sera in trattoria, da Angelo...di Bobo Craxi - 26 Novembre 2024
Medio Oriente in fiamme
«Serve non solo una via d’uscita del conflitto ma una soluzione duratura che prenda le mosse da una iniziativa europea, da un impegno di gestione dei territori martoriati ed un’interposizione di forze multinazionali che impediscano il protrarsi del conflitto»di Umberto De Giovannangeli - 29 Ottobre 2024
Vigliaccheria, ignoranza e cinismo
La cattiveria del Fatto Quotidiano: esulta perché il 90enne Longo ha perso il vitalizio…
Due episodi lontanissimi che però dimostrano la cattiveria della politica e dei giornali. Un bambino in cella, un vecchio leone abbandonatodi Piero Sansonetti - 25 Luglio 2024
Il discorso alla Camera
Quando Craxi diceva: “L’Olp ha diritto alla lotta armata”
"Io contesto all’Olp l’uso della lotta armata, non perché ritenga che non ne abbia diritto, ma perché ritengo che la lotta armata non porterà a nessuna soluzione. Però non ne contesto la legittimità, che è cosa diversa..."di Redazione Web - 11 Luglio 2024
L'addio al socialista
Ricordo di Ugo Intini: caro compagno, caro nemico
Ugo Intini era uno di quelli che amava la politica perché la politica era politica, non perché era potere. Una delle persone che immaginava che per combattere le battaglie politiche bisognasse pensare, studiare, giudicare e scegliere. Sapeva scegliere. Secondo me molte volte sbagliava. Poi chissà: magari sbagliavo io.di Piero Sansonetti - 14 Febbraio 2024
Il "decreto S. Valentino"
Cosa era il taglio alla scala mobile, inaugurò la guerra dei governi ai lavoratori
Il “decreto di S. Valentino” fu il primo atto di una lunga epoca, che dura ancora oggi, di una lotta di classe rovesciata a favore del capitale in cui l’esecutivo si fa strumento della classe egemone. Berlinguer sentì l’urgenza di intervenire sul piano politico, morì prima di rendersi conto che aveva sbagliato le previsioni sul referendumdi Umberto De Giovannangeli - 14 Febbraio 2024
La scomparsa a 82 anni
Chi era Ugo Intini, storico portavoce dei socialisti morto all’età di 82 anni
Dopo il ‘92, a differenza di tanti non disertò. Appassionato di geopolitica, vide nell’attuale segretario Onu Guterres un compagno illuminatodi Enzo Maraio - 14 Febbraio 2024
La guerra in Medioriente
Intervista a Bobo Craxi: “L’Italia parla di pace ma dà armi a Israele e Qatar…”
«Questa partecipazione indiretta ai conflitti non contraddice la nostra carta costituzionale? Ma soprattutto per quale ragione questi intrecci economici non vengono fatti valere anche ai fini di una iniziativa politica?»di Umberto De Giovannangeli - 3 Novembre 2023
Conflitto Israelo-Palestinese
“Craxi e Andreotti passerebbero per sovversivi”, intervista ad Arturo Scotto
«Il leader Dc diceva: “Ognuno di noi se fosse nato in un campo di concentramento e non avesse da 50 anni nessuna prospettiva da dare ai figli, sarebbe un terrorista”. Una volta le classi dirigenti avevano una lettura più problematica. Se il dibattito si riduce a derby la democrazia ne soffre»di Umberto De Giovannangeli - 31 Ottobre 2023
"Eccoci"
Storia del titolo “Eccoci” de L’Unità del 24 febbraio 1984 contro il taglio della “scala mobile”
Era l’inverno del 1984, mese di febbraio, il giorno era il 24. Quel giorno l’Unità uscì in edizione straordinaria con quel titolo immenso: Eccoci. Fu un giorno di lotta clamoroso. Entusiasmante. Non bastòdi Piero Sansonetti - 7 Ottobre 2023
30 anni dal suicidio
“Ecco perché Gabriele Cagliari si è tolto la vita”, la verità del figlio Stefano
«Dava fastidio ai suoi concorrenti di tutto il mondo, alle multinazionali del petrolio, a partire da quelle americane. Bisognava fermarlo, togliergli il potere che stava esercitando»di Graziella Balestrieri - 20 Luglio 2023
La storia dell'inserto
Storia di Tango, l’inserto settimanale satirico diretto da Sergio Staino dell’Unità
Estate 1986. A Forattini, che accusava Tango di non avere il coraggio di mettere alla berlina i dirigenti del Partito comunista, Staino risposte su Tango con una caricatura dell’allora segretario Alessandro Natta mentre nudo danzava, come lo Spadolini di Forattini, al suono di una orchestra diretta da Craxi e Andreotti. L’episodio creò scompiglio ma rappresentava anche la fine di quel sottile culto della personalità che fino ad allora, almeno all’esterno del gruppo dirigente, aveva circondato l’immagine del segretario generaledi Paolo Persichetti - 26 Maggio 2023