bettino craxi

Ricordo di Ugo Intini: caro compagno, caro nemico

L'addio al socialista

Ricordo di Ugo Intini: caro compagno, caro nemico

Ugo Intini era uno di quelli che amava la politica perché la politica era politica, non perché era potere. Una delle persone che immaginava che per combattere le battaglie politiche bisognasse pensare, studiare, giudicare e scegliere. Sapeva scegliere. Secondo me molte volte sbagliava. Poi chissà: magari sbagliavo io.

di Piero Sansonetti - 14 Febbraio 2024

Cosa era il taglio alla scala mobile, inaugurò la guerra dei governi ai lavoratori

Il "decreto S. Valentino"

Cosa era il taglio alla scala mobile, inaugurò la guerra dei governi ai lavoratori

Il “decreto di S. Valentino” fu il primo atto di una lunga epoca, che dura ancora oggi, di una lotta di classe rovesciata a favore del capitale in cui l’esecutivo si fa strumento della classe egemone. Berlinguer sentì l’urgenza di intervenire sul piano politico, morì prima di rendersi conto che aveva sbagliato le previsioni sul referendum

di Umberto De Giovannangeli - 14 Febbraio 2024

Storia di Tango, l’inserto settimanale satirico diretto da Sergio Staino dell’Unità

La storia dell'inserto

Storia di Tango, l’inserto settimanale satirico diretto da Sergio Staino dell’Unità

Estate 1986. A Forattini, che accusava Tango di non avere il coraggio di mettere alla berlina i dirigenti del Partito comunista, Staino risposte su Tango con una caricatura dell’allora segretario Alessandro Natta mentre nudo danzava, come lo Spadolini di Forattini, al suono di una orchestra diretta da Craxi e Andreotti. L’episodio creò scompiglio ma rappresentava anche la fine di quel sottile culto della personalità che fino ad allora, almeno all’esterno del gruppo dirigente, aveva circondato l’immagine del segretario generale

di Paolo Persichetti - 26 Maggio 2023

ARCHIVIO PER ANNO: