Il calcolo YouTrend per Agi
Sondaggi politici elettorali: i partiti italiani ai tempi della guerra tra Israele e Iran, l’ultima Supermedia
Sale a sorpresa il Partito Democratico della segretaria Elly Schlein, continua il derby all'interno della maggioranza tra Forza Italia e Lega su terzo mandato e cittadinanza. Gli orientamenti di voto
News - di Redazione Web

Giorni dominati mediaticamente dalla politica internazionale lasciano in secondo piano le questioni irrisolte, le tensioni intestine, i veti incrociati della politica italiana. E il panorama dei partiti italiani resta invariato, pur se con qualche alterazione degna di nota, a giudicare dalla Supermedia di sondaggi Youtrend per Agenzia Italia (Agi). Se dalle parti delle opposizioni la frammentazione resta la regola, all’interno della maggioranza continua il dibattito che divide una coalizione dominante grazie soprattutto alla leadership della premier Giorgia Meloni.
È impercettibile la variazione per Fratelli d’Italia che resta imprendibile in vetta al 29,9% e leader incontrastato nel centrodestra. Nella stessa maggioranza al governo, Forza Italia segue come secondo schieramento del partito stabile al 9%, sempre in vantaggio rispetto all’alleato Lega, in calo dello 0,3%, all’8,4%. La sfida, di questi tempi, tra Azzurri e Carroccio si traduce nelle dispute su terzo mandato e ius scholae. Chiude la classifica di centrodestra Noi Moderati allo 0,8%.
- Sondaggi politici elettorali: la Supermedia dopo i referendum abrogativi, i partiti italiani dopo le elezioni
- Sondaggi politici elettorali: gli effetti di referendum, terzo mandato e politica internazionale sui partiti, l’ultima Supermedia
- Sondaggi politici elettorali: gli effetti dei referendum e della politica internazionale di Meloni sui partiti, l’ultima Supermedia
- Sondaggi politici elettorali: esultano Meloni e Calenda mentre Schlein arranca, l’ultima Supermedia sui partiti
Buona performance, a sorpresa, del Partito Democratico della segretaria Elly Schlein che sale dello 0,7% fino al 22,7%, dopo l’insuccesso annunciato dei referendum abrogativi e le successive rivendicazioni di che non hanno molto convinto. Il Movimento 5 Stelle dell’ex Presidente del Consiglio e “avvocato del popolo” Giuseppe Conte nel frattempo scivola dello 0,4% fino al 12,1%. Alleanza Verdi Sinistra guadagna lo 0,2% e sale al 6,5%. Sia Azione che Italia Viva perdono lo 0,3%, il partito di Carlo Calenda scende al 3,2%, quello di Matteo Renzi al 2,2%. +Europa guadagna lo 0,1% e sale all’1,9%.
Le variazioni sono state calcolate rispetto al 22 maggio 2025.
📊 #Supermedia Youtrend per @Agenzia_Italia dei sondaggi (e variazione rispetto al 22 maggio):
FdI 29,9% (-0,1)
PD 22,7% (+0,7)
M5S 12,1% (-0,4)
FI 9,0% (=)
Lega 8,4% (-0,3)
AVS 6,5% (+0,2)
Azione 3,2% (-0,3)
IV 2,2% (-0,3)
+E 1,9% (+0,1)
NM 0,8% (-0,3) pic.twitter.com/7eAHsoOj50— Youtrend (@you_trend) June 20, 2025