L'iniziativa
Pro Fighting Napoli Club e V Municipalità insieme per i giovani: attività sportive gratis in occasione del Summer Camp
La società sportiva, famosa per essere scuderia di tanti campioni di discipline da combattimento, ha avviato una sinergia che coinvolge istituzioni e associazioni del territorio che si occupano di inclusione sociale
Sport - di Andrea Aversa

L’ennesima giornata di sport vissuta insieme ai giovani e ad una delle realtà più attive sul territorio cittadino. Un’iniziativa promossa dalla società sportiva Pro Fighting Napoli Club e dai Laboratori di Educativa Territoriale della V° Municipalità che ha permesso a un gruppo di ragazzi di poter svolgere attività fisica in modo gratuito. L’evento che avrà ulteriore seguito, si è svolto lo scorso 17 giugno, nella sede della palestra, in via Andrea d’Isernia (quartiere Chiaia), sotto la guida di Vittorio Lo Sapio, coach di MMA (Mixed Martial Arts).
Gli organizzatori approfittando del Summer Camp targato Pro Fighting hanno ‘iniziato’ il gruppo di giovanissimi ad alcune delle principali discipline di arti marziali. Un modo, non solo per svolgere attività fisica all’aperto ma anche per approcciare ai valori che tali sport incarnano. Molto soddisfatto il Presidente della Pro Fighting Luca Donadio: “È stata una giornata molto entusiasmante. Avevamo già fatto un’esperienza del genere in occasione dell’ultima edizione del Fight ForNaples e abbiamo voluto ripeterla. Ci rende orgogliosi il sentirci utili da un punto di vista sociale e siamo convinti che lo sport, se praticato in contesti sani e strutturati, può essere una leva formativa e stimolante davvero importante“.
- La società sportiva Pro Fighting Napoli Club dona un sacco da pugilato a ‘Mappatella Gym’
- Fight For Naples 2025, un successo dentro e fuori dal ring: più di 1000 persone hanno riempito il Pala Eden. Vincono Attrattivo, Manzo e Pagliuca, pareggio per Iodice
- Fight For Naples 2025, parte la ‘Fight For Week’ per il sociale: sport gratis e aperto a tutti
- Napoli, al via i ‘Pro Fighting Games 2024’: una giornata all’insegna dello sport
L’obiettivo è quello di sviluppare un percorso che porti a maggiore inclusività sociale attraverso lo sport. Ha dichiarato Annalisa Di Meo, coordinatrice dei Laboratori di Educativa Territoriale della V° Municipalità: “Questa esperienza ha permesso ai nostri ragazzi di comprendere che tali discipline non inducono alla violenza come erroneamente si crede, ma promuovono valori come la disciplina, il rispetto e il controllo di sé e della propria forza. I ragazzi, inoltre, hanno potuto costatare fattivamente come la pratica di queste discipline, piuttosto mira a sviluppare abilità di difesa personale e soprattutto sono utili ad incanalare la rabbia e l’aggressività in modo costruttivo, migliorando la concentrazione, la fiducia in sé e il benessere fisico e mentale“.