La caccia e le incognite

Dov’è Khamenei, chi sono la Guida Suprema dell’Iran e suo figlio Mojtaba possibile successore

Rifugiato in bunker sotterraneo o pronto a scappare all'estero? Il profilo, la vita privata e le sorti di chi ha governato per decenni la Repubblica Islamica e il possibile futuro della dittatura sciita

Esteri - di Redazione Web

16 Giugno 2025 alle 16:56

Condividi l'articolo

Fonte LaPresse
Fonte LaPresse

Di sicuro non è più nel quartiere di Pastour a Teheran, dove si trovano il palazzo presidenziale di Masoud Pezeshkian e la sua residenza. Stiamo parlando della Guida Suprema della Repubblica Islamica, Ali Khamenei. Quest’ultimo, noto come ayatollah dell’Iran, anche se di fatto non lo è (è ritenuto un capo religioso di rango inferiore), potrebbe essere stato evacuato in un bunker sotterraneo nel nord-est di Teheran poche ore dopo l’inizio dei raid israeliani di venerdì. A riportarlo è stato Iran International, citando due fonti informate all’interno del Paese e a sua volta ripreso da Times of Israel.

Dov’è l’ayatollah Khamenei

Il dittatore sciita e leader assoluto dell’Iran si troverebbe con la famiglia in un rifugio a Lavizan. Con lui i figlio, secondo genito e possibile suo successore, Mojtaba Khamenei. Tuttavia, fonti iraniane ostili al governo hanno rilanciato nelle ultime ore l’ipotesi secondo cui lo staff della Guida Suprema sarebbe, “in trattative con le autorità russe per un’evacuazione con le famiglie, in caso di necessità“. Lo ha riportato il sito dell’opposizione Iran International, che si pubblica a Londra e viene spesso ripreso dai media israeliani.

La storia di Khamenei: chi è la Guida Suprema dell’Iran

L’indiscrezione, non verificabile, ha fatto riferimento a un possibile salvacondotto per Ali Asghar Hejazi, vice capo di gabinetto di Khamenei. Quest’ultimo, fedelissimo di Khomeini che ha scalato in fretta i vertici della Repubblica Islamica, diventandone prima presidente (per due mandati) e poi – grazie ad una legge ad hoc – Guida Suprema, non mette piede fuori dal paese dal 1989 (lo stesso anno in cui fu ‘incoronato’ grade capo, 36 anni fa). La sua è una vita misteriosa, ritenuta ascetica e lontana dal lusso. Di lui si sa che ha la passione per le pipe, per la letteratura e che scrive poesie. Nato nel 1939 Mashaad, una città santa per gli sciiti, da una famiglia povera, Khamenei ha frequentato le scuole religiose, stringendo relazioni con i principali esponenti del clero iraniano.

Chi è Mojtaba Khamenei, possibile successore del dittatore sciita

La rivoluzione islamica del 1979 gli ha aperto le porte del potere: l’attuale Guida Suprema, prima di diventare presidente della Repubblica Islamica, è stato membro del consiglio rivoluzionario, imam del venerdì a Teheran e ministro della Difesa. Sopravvissuto ad un attentato avvenuto nel 1989 che gli ha limitato l’uso del braccio destro, Khamenei è eletto a vita, è comandante delle forze armate, controlla gli apparati di sicurezza, le fondazioni religiose (con le quali è riuscito ad accumulare molti soldi) e nomina il capo della magistratura e della tv nazionale. Ha sposato Mansoureh Khojasteh Bagherzadeh, con la quale ha sei figli: quattro maschi e due femmine.

16 Giugno 2025

Condividi l'articolo