Oggi la conferenza stampa di presentazione del match
La grande pallanuoto a Napoli, il Settebello contro l’Ungheria. Il Ct Campagna: “L’Olimpiade? Capitolo chiuso, sarà solo una grande motivazione”
La partita, tutt'altro che un'amichevole, si giocherà lunedì sera alle 20.15 alla piscina Scandone. L'impianto di Fuorigrotta è diventato centro federale. Il Ct della Nazionale: "Il nostro obiettivo è quello di far crescere i giovani. Le regole? Stanno cambiando, lo scopo è rendere il gioco più dinamico e divertente"
Interviste - di Andrea Aversa

È straordinario i ritorno della Nazionale Italiana maschile di pallanuoto a Napoli. Dopo la squalifica per la protesta dei giocatori per il torto subito durante l’ultima Olimpiade di Parigi, i ragazzi del Commissario tecnico Sandro Campagna scenderanno in acqua nella piscina Scandone, dopo averlo fatto già lo scorso aprile per un common training speciale. L’impianto sportivo di Fuorigrotta, diventato centro federale per la Federazione Italiana Nuoto (Fin) ospiterà – lunedì 9 giugno alle 20.15, ingresso libero – un big match: l’amichevole tra il Settebello e l’Ungheria. “L’Italia – Brasile della pallanuoto“, ha spiegato il Ct Campagna durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento che si è tenuta oggi presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, ‘casa’ del Comune di Napoli.
A Napoli Italia – Ungheria di pallanuoto: a Palazzo San Giacomo la conferenza stampa di presentazione dell’evento
Presenti anche l’Assessora allo Sport e alle Pari Opportunità del Comune di Napoli Emanuela Ferrante, il presidente della Commissione Sport del Comune di Napoli Gennaro Esposito, il consigliere delegato a Sport, Giovani ed Eventi della Città Metropolitana di Napoli nonché componente del comitato ‘Napoli Capitale Europea dello Sport 2026‘ Sergio Colella, il consigliere federale Luca Piscopo, presidente uscente del Comitato Regionale Campania della FIN ed ex medagliato internazionale con il Settebello Paolo Trapanese e il Delegato Coni per la città di Napoli Agostino Felsani. Proprio la sinergia e il continuo rapporto tra le istituzioni e la federazione, hanno fatto si che la grande pallanuoto potesse fare ritorno nel capoluogo campano.
- ‘Final Eight’ di Pallanuoto a Napoli: appuntamento con la Coppa Italia alla piscina Scandone
- Settebello eliminato dall’Olimpiade di Parigi, cosa è successo alla nazionale italiana di pallanuoto: perché la rabbia del Ct Sandro Campagna contro l’arbitro
- Il Setterosa a Napoli contro il Canada prima dell’Olimpiade, coach Silipo: “L’obiettivo è il podio”
- Olimpiadi di Parigi 2024, parla Franco Porzio: “L’Olimpiade è il momento più importante per un atleta, l’oro a Barcellona del 1992 il mio ricordo più bello”
Italia-Ungheria di pallanuoto, appuntamento a lunedì presso la piscina Scandone di Napoli: parla il Ct del Settebello Sandro Campagna
Ma l’Olimpiade è ormai un capitolo chiuso, il Settebello sta guardando al presente e soprattutto al futuro. Lo ha detto proprio il Ct Campagna rispondendo alle nostre domande: “Per quanto mi riguarda Parigi 2024 rappresenta il passato. Può soltanto essere una motivazione in più per quei giocatori che c’erano e che ci saranno ai prossimi mondiali (che si giocheranno a Singapore dall’11 al 24 luglio 2025, ndr)”. Per il Commissario tecnico della Nazionale, il rapporto tra Napoli e la pallanuoto è tornato ad essere molto forte e nell’anno del ritorno nella massima serie della Canottieri Napoli (che nella prossima stagione sarà protagonista dello storico derby con il Posillipo), l’attenzione sarà rivolta ai bambini e ai giovani che intraprendono o vorranno intraprendere questa disciplina sportiva.
I giovani atleti napoletani, le nuove regole per un gioco più dinamico e l’Olimpiade di Parigi
“I giovani ci sono, molti sono anche interessanti – ha chiarito Campagna – Ma da solo, purtroppo, il talento non basta. È necessario che i club, i circoli, la federazione e lo staff della Nazionale, lavorino insieme per accompagnare la crescita dei ragazzi. È fondamentale innescare questo circolo virtuoso e permettere a questi giovani di fare esperienze anche lontano dalla società di appartenenza, affinché possano confrontarsi con contesti diversi. Capita che spesso sei una promessa a 14-15 anni ma poi a 17 puoi perderti. E ciò va evitato“. Infine, una battuta sul possibile cambio delle regole. Anche su questo il Ct è stato molto deciso: “La direzione che è stata presa sta andando verso un gioco più dinamico, che porterà a meno pause, a più azioni e di conseguenza a più gol. Questo renderà le partite molto più divertenti. Noi abbiamo fatto alcuni test e allenamenti specifici, non abbiamo ancora giocato con tali novità ma l’importante è che il risultato piaccia al pubblico che ci guarderà“.
Italia-Ungheria di pallanuoto, appuntamento a lunedì presso la piscina Scandone di Napoli: parla l’assessore Ferrante
Invece, per quanto riguarda la politica, le prospettive sono quelle di rendere lo sport sempre più protagonista in città e Napoli sempre più ‘centroboa’ dei grandi eventi sportivi. “Continueremo a lavorare per i nostri giovani e per rendere sempre più competitive le nostre strutture – ha affermato l’assessore Ferrante – Anche con i circoli, le cui attività sono fondamentali per lo sviluppo di questi sport, proseguiremo in un rapporto di strettissima collaborazione“. Ha invece dichiarato il Consigliere Colella: “Si tratta di un bel biglietto da visita in vista di Napoli capitale europea dello sport 2026. Sarà un bel confronto, una gara dai grandi valori tecnici, una sfida tra differenti filosofie di gioco, uno spettacolo assicurato nell’impianto di Fuorigrotta, una occasione di crescita per i tanti ragazzi napoletani e campani amanti della pallanuoto“.
Presentata a Napoli Italia-Ungheria di pallanuoto: i video con le parole del Ct Campagna e dell’Assessore allo Sport Ferrante