Il conflitto
Guerra in Ucraina, la proposta di Putin: “Amministrazione transitoria ONU a Kiev ed elezioni”
L'idea di parlarne con USA ed Europa. Putin ha anche annunciato una “iniziativa strategica” lungo l’intera linea del fronte
Esteri - di Redazione Web

Anche oggi Vladimir Putin ha ribadito la non colpevolezza della sua decisione di invadere l’Ucraina nel febbraio 2022. Ha parlato di una Federazione “costretta” a intervenire per tentare di porre fine a una guerra che non aveva iniziato lei. È proprio da quel febbraio che Putin chiama “operazione speciale” la guerra che ha scatenato alle porte dell’Europa. Fa parte della sua propaganda. “Questo ci ha costretti a tentare di fermare la guerra iniziata nel 2014 con mezzi armati; non l’abbiamo iniziata noi”, ha dichiarato il Presidente in alcune dichiarazioni riportate dall’agenzie Ria Novosti a poche ore dalla sua proposta per Kiev e mentre Francia e Regno Unito lanciavano la cosiddetta “forza di rassicurazione”.
Poche ore fa ha proposto l’idea di una “amministrazione transitoria” per l’Ucraina sotto l’egida ONU per arrivare all’organizzazione di elezioni presidenziali “democratiche” e in seguito negoziare un accordo di pace con le nuove autorità. “Potremmo naturalmente discutere con gli Stati Uniti, anche con i Paesi europei, e naturalmente con i nostri partner e amici, sotto l’egida dell’ONU, la possibilità di istituire un’amministrazione di transizione in Ucraina”. Putin non ha mai nascosto la sua opposizione al Presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky.
- Tregua in Ucraina, cosa è stato deciso durante il vertice di Parigi dei ‘volenterosi’ europei: Macron e Starmer con l’elmetto
- L’Europa dei ‘Volenterosi’ e la pace, Macron: “Con la Gran Bretagna pronti a una missione di peacekeeping. Mosca vuole la guerra, le sanzioni restano”
- Tregua in Ucraina, la Cina valuta la sua presenza tra i ‘Volenterosi’
- Chi sono i “Paesi Volenterosi”: l’alleanza per l’Ucraina, l’asse Francia-Regno Unito, la posizione dell’Italia
Con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, la Russia ha cominciato a trattare direttamente come non accadeva dal 2022, quando chiese la demilitarizzazione e la “denazificazione” dell’Ucraina. Mosca è contraria all’entrata di Kiev nella NATO e nell’Unione Europea, vuole confermare la sua sovranità su Crimea e sulle terre occupate nell’est dell’Ucraina. Pochi giorni fa gli Stati Uniti, alla luce dei negoziati in corso in Arabia Saudita, avevano annunciato un parziale cessate il fuoco sul Mar Nero. La proposta di almeno 30 giorni di tregua non ha avuto successo finora.
Putin ha anche annunciato nel corso di un incontro con i marinai russi a tarda notte a Murmansk che le forze russe hanno lanciato una “iniziativa strategica” lungo l’intera linea del fronte. “Ci stiamo muovendo gradualmente, forse non così rapidamente come vorremmo, ma con insistenza e certezza, per raggiungere tutti gli obiettivi annunciati”. Putin ha aggiunto che “il popolo ucraino stesso dovrebbe capire cosa sta succedendo”. Ha parlato di una crescita economica al 4,1% per la Federazione.