L'iniziativa
In Fondazione Banco Napoli la mostra ‘Giacomo Matteotti a cento anni dal suo assassinio. La vicinanza politico-morale con Bruno Buozzi’
L'evento dal 4 al 31 marzo. L’accesso da via dei Tribunali, 213, sarà consentito gratuitamente dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 18
Cultura - di Redazione Web

Lunedì 3 marzo 2025 alle 17.30 a Napoli presso la Fondazione Banco di Napoli in via dei Tribunali 213, si inaugura la mostra «Giacomo Matteotti a cento anni dal suo assassinio. La vicinanza politico-morale con Bruno Buozzi». L’evento è realizzato grazie alla Fondazione Bruno Buozzi, alla UIL Campania, alla Fondazione Banco di Napoli, a IlCartaStorie, ed è supportata dal Comune di Napoli nell’ambito della programmazione culturale dell’Ente.
Giacomo Matteotti in mostra a Napoli
Venti pannelli e un video di circa trenta minuti prendendo spunto dalla vita di Giacomo Matteotti (la giovinezza nel polesine, la laurea in giurisprudenza all’università di Bologna, l’attività sindacale e politica, il rapimento e l’assassinio) ripercorreranno la storia italiana del primo Novecento. Dopo essere stata esposta a Rovigo (Fratta Polesine), città natale di Matteotti, Chieti, dove si svolse il processo agli assassini, Trento (Còmasine), paese di origine della famiglia Matteotti è ora esposta a Napoli dove nel 1919 Bruno Buozzi fu eletto per la prima volta deputato.
- Giacomo Matteotti e la sua via al socialismo: diritti, libertà e democrazia
- Quel Caravaggio salvato a Napoli: “La presa di Cristo” in mostra al Palazzo Ricca della Fondazione Banco di Napoli
- Giacomo Matteotti il giurista: tra giustizia sociale e libertà il mito ne ha oscurato i meriti nel campo del diritto
- Fondazione Banco Napoli presenta “ArchiveStories. Quando i documenti parlano, la storia si ascolta”: dodici podcast nella lingua dei segni su archivio ed emeroteca
L’iniziativa presso la Fondazione Banco di Napoli
Dopo i saluti del sindaco di Napoli prof. Gaetano Manfredi (in attesa di conferma), del prof. Orazio Abbamonte, presidente Fondazione Banco di Napoli e del prof. Marcello D’Aponte, presidente Fondazione Museo Archivio Storico del Banco di Napoli, interverranno il sen. Giorgio Benvenuto, presidente Fondazione Bruno Buozzi ETS, il dott. Giovanni Sgambati, segretario generale UIL Napoli e Campania e il dott. Marco Zeppieri, segretario comitato scientifico Fondazione Bruno Buozzi ETS.
Dove e quando
La mostra sarà aperta presso la Fondazione Banco di Napoli dal 4 al 31 marzo. L’accesso da via dei Tribunali, 213, sarà consentito gratuitamente dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 18.