La presentazione a Milano
Pino Daniele, Napoli e l’anima della musica: dal Mascalzone latino a Giogiò di Pietro Perone
All'evento parteciperà una band che interpreterà alcuni degli intramontabili brani di Pino Daniele
Spettacoli - di Redazione Web

Nel decennale della scomparsa e a pochi giorni dal 19 marzo, quando Pino Daniele avrebbe compiuto settanta anni, la presentazione del libro dal titolo “Pino Daniele Napoli e l’anima della musica, dal Mascalzone Latino a Giogiò” di Pietro Perone (Edizioni San Paolo). Serata omaggio, a partire dalle ore 16.30, nell’Anfiteatro della Martesana in compagnia di Luca Costamagna, presidente della Commissione cultura del Comune di Milano, e dell’autore. Un rapporto intenso tra Daniele e il capoluogo lombardo cominciato nel giugno del 1980 quando un giovanissimo Pino si esibisce con il suo gruppo prima dello storico concerto di Bob Marley allo stadio San Siro.
Viaggio nella Napoli di ieri e di oggi attraverso i brani di Pino Daniele che continuano a parlarci del presente. Le più “carte sporche” di una città amata e criticata senza mai perdere la speranza nel cambiamento. Il racconto dei luoghi, sospesi tra colera e terremoto, in cui lo straordinario artista trova ispirazione per le prime, intramontabili canzoni di sferzante denuncia. Poi, momento per momento, lo storico concerto del 1981 con duecentomila giovani arrabbiati e sognanti, ma anche le molte delusioni patite in una metropoli rivelatasi troppo spesso matrigna, motivo per cui Pino Daniele sceglie di allontanarsi e ora le sue ceneri sono custodite a Magliano in Toscana.
- Memorial Pino Daniele a Napoli: Je sto vicino a te 70 al Palapartenope, la decima edizione
- Pino Daniele.Spiritual: la mostra multimediale al Palazzo Reale di Napoli, un viaggio nel mito del “Mascalzone latino”
- Quello che ancora dobbiamo scoprire di Pino Daniele: FEELING, il libro di Gianni Valentino a 10 anni dalla morte
- Osvaldo Di Dio e il suo ‘Blues for Pino’: “Chitarrista grazie a Pino Daniele, continuo a creare la mia musica sperimentando più generi”