Il femminicidio in provincia di Sassuolo

Uccisa a colpi di pietra, lo Stato chiede le tasse alla famiglia di Chiara Galiotto: “Ma non abbiamo mai ricevuto il risarcimento”

L’Agenzia delle Entrate chiede 18mila euro al padre, alla madre e alla sorella della vittima anche se il marito condannato non ha mai risarcito completamente i familiari. “La violenza economica è anche nelle istituzioni”

Cronaca - di Redazione Web

26 Febbraio 2025 alle 17:36

Condividi l'articolo

Bologna,In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, deposizione di una corona alla lapide in memoria delle Vittime di femminicidio. Partecipa il sindaco M.Lepore 25 Novembre 2024 ( Photo Guido Calamosca / LaPresse ) On occasion of the International Day for the Elimination of Violence against women, placing a wreath on the memorial stone of victims of feminicide. Mayor M.Lepore participates News – Bologna, Italy – 25, NOV 2024 ( Photo Guido Calamosca / LaPresse )
Bologna,In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, deposizione di una corona alla lapide in memoria delle Vittime di femminicidio. Partecipa il sindaco M.Lepore 25 Novembre 2024 ( Photo Guido Calamosca / LaPresse ) On occasion of the International Day for the Elimination of Violence against women, placing a wreath on the memorial stone of victims of feminicide. Mayor M.Lepore participates News – Bologna, Italy – 25, NOV 2024 ( Photo Guido Calamosca / LaPresse )

Giulia Galiotto aveva 30 anni. Il marito Marco Manzini le diede un appuntamento con una scusa. La colpì più volte con una pietra e gettò il corpo della donna nel fiume Seccia. Provò a inscenare un suicidio. A più di 25 anni da quel femminicidio, lo Stato chiede ai familiari della vittima di pagare le tasse sul risarcimento. Peccato che quel risarcimento non è mai stato ricevuto dalla famiglia.

A riportare la notizia La Gazzetta di Modena che ha raccolto lo sfogo di Giovanna Ferrari, madre della ragazza uccisa nel 2009 a San Michele dei Mucchietti, in provincia di Sassuolo. “L’Agenzia delle entrate ci chiede le tasse su un risarcimento che non abbiamo mai ricevuto e probabilmente mai riceveremo dall’uomo che ha ucciso nostra figlia”. La sentenza di condanna prevedeva un risarcimento di un milione e 200mila euro. “La violenza economica è anche nelle istituzioni”.

Manzini fu condannato a 19 anni, nel 2022 ha ottenuto la semilibertà e nell’estate del 2024 ha espiato la sua pena. Quel risarcimento non è mai arrivato alla famiglia di Galiotto, che invece ha ricevuto tre cartelle esattoriali dall’Agenzia delle Entrate, una per ogni familiare – madre, padre e sorella – in cui lo Stato sollecitava il pagamento delle tasse: seimila euro ciascuno, 18mila euro in tutto, calcolati sulla somma dell’intero risarcimento. Anche se la famiglia ha ricevuto soltanto parte esigua del risarcimento.

“Noi non molliamo e abbiamo presentato tre ricorsi – ha aggiunto la madre della vittima – uno per ogni cartella esattoriale ricevuta. I soldi non sono il nostro problema. Sappiamo, tuttavia, che diverse donne svantaggiate dal punto di vista economico non affrontano percorsi giudiziari come il nostro e rinunciano al risarcimento, proprio per il rischio di trovarsi in questa situazione”.

26 Febbraio 2025

Condividi l'articolo