I numeri dell'Ariston

Come funziona l’Auditel per il Festival di Sanremo, il sistema della “total audience” che gonfia i numeri

Spettacoli - di Redazione

12 Febbraio 2025 alle 12:55

Condividi l'articolo

Come funziona l’Auditel per il Festival di Sanremo, il sistema della “total audience” che gonfia i numeri

Un boom di spettatori, più di quello trionfante dello scorso anno di Amadeus. Il Festival di Sanremo 2025, che segna il ritorno sul palco del Teatro Ariston di Carlo Conti, fa registrare ottimi dati di ascolto nella prima serata che ha visto tutti i 29 artisti in gara esibirsi.

La prima seria è stata vista infatti da 12 milioni e 600mila spettatori, pari al 65.3% di share: eppure fare un paragone con la scorsa edizione non è così immediato a causa dell’introduzione della “total audience”.

La stessa Auditel sul proprio sito la definisce “un unicum a livello internazionale”: si tratta di un sistema di misurazione degli ascolti “pensato e realizzato da Auditel per rispondere in maniera puntuale al mutato contesto tecnologico e alle mutate abitudini di consumo che oggi caratterizzano il mercato televisivo”.

In sostanza si tratta di rilevare nel dato globale i “consumi cross piattaforma e cross device”: Auditel considera nel computo complessivo non solo gli spettatori che guardano i programmi in televisione, ma anche di quelli che lo fanno attraverso dispositivi digitali come smartphone, tablet e pc.

Non solo. La “total audience” include anche gli spettatori che non guardano il programma in diretta ma anche il cosiddetto Vosdal (acronimo di Viewing On Same Day As Live), ossia le persone che li guardano in differita su qualsiasi dispositivo, ma nello stesso giorno della messa in onda.

È così che il Festival “contiano” supera largamente negli ascolti l’ultimo Sanremo di Amadeus, che nella prima serata dello scorso anno aveva ottenuto una media ben più bassa perché Auditel aveva preso come riferimento esclusivamente gli spettatori della tv “tradizionale”, fermandosi così a 10 milioni 561mila telespettatori.

La stessa Auditel pubblica però anche le rilevazioni separate, con i due metodi di misurazione degli ascolti. Così emerge che in base al “vecchio sistema” la prima parte della prima serata del Festival di Sanremo, quella andata in onda dalle 21:15 alle 23:25, ha avuto 15 milioni e 713mila spettatori, pari al 63,61 per cento di share, mentre la seconda, quella dalle 23:25 fino alla fine del programma, ne ha avuti 7 milioni e 992mila, pari al 68,71 per cento. In “total audience” questi valori sono aumentati a 16 milioni e199mila spettatori (il 63,68 per cento di share) nella prima parte e 8 milioni e 322mila spettatori (69,25 per cento di share) nella seconda.

di: Redazione - 12 Febbraio 2025

Condividi l'articolo