Estate
Meteo, Italia divisa a metà: caldo rovente al Sud, nubifragi al Nord prima del ritorno di Caronte
11 città con il bollino rosso. Chicchi di grandine grandi come palline da baseball, pescato un cadavere dal fiume Adda
Meteo - di Redazione Web
Questo fine settimana un’Italia divisa in due. E no, non per l’autonomia differenziata. Al Sud caldo rovente e afa, al Nord nubifragi e temperature più fresche. Anche se non per molto. Lo scenario meteorologico pronostica caldo e temperature alte in tutta Italia nei prossimi giorni. E i consigli restano gli stessi: non esporsi alle alte temperature nelle ore più calde, non frequentare zona particolarmente trafficate, bagnarsi con acqua fresca, assicurare ricambi d’aria con ventilazione naturale e un uso corretto del condizionatore.
Oggi temperature anche oltre i 40 gradi al Meridione ma non solo. Sono undici le città con il bollino rosso del ministero della Salute per il caldo, oggi e domani. Si tratta di Ancona, Bologna, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Pescara, Rieti, Roma e Viterbo. L’afa continuerà fino a lunedì con temperature oltre i 40 gradi per effetto dell’anticiclone africano.
- Meteo: il ritorno dell’anticiclone africano porta afa e canicola, weekend caldissimo in tutta Italia
- Goccia fredda, cos’è la perturbazione che sconvolge il meteo: così l’estate arriva in ritardo
- Che cos’è l’anticiclone africano Minosse: come sarà il meteo nel fine settimana e nei prossimi giorni
- Fa caldo e di nuovo freddo. Tornano le piogge: perché meteo e temperature sono ‘sballati’
Al Nord temperature in diminuzione ma soltanto fino a domenica, quando torneranno a salire anche fino a 35 gradi. “L’area di bassa pressione proveniente dall’Atlantico – ha spiegato all’ANSA il meteorologo del Consorzio Lamma-Cnr, Francesco Pasi – domani attraverserà le Alpi e si porterà sul Nord Italia: in Pianura Padana, ad esempio, farà più fresco sia per la presenza di nuvole che per i temporali”.
Nubifragio a Milano
A Milano ieri sera, poco dopo le 20:00, si è abbattuto una bomba d’acqua e grandine con chicchi grandi come palle da baseball. A Lodi gli specialisti del soccorso acquatico sono intervenuti sul fiume Adda dopo aver ricevuto la segnalazione di una persona trascinata dalla corrente. Era il cadavere di un giovane. È il cosiddetto “meteo estremizzato”, conseguenza del cambiamento climatico.
Il “meteo estremizzato” del 21esimo secolo
Come ha spiegato a RaiNews.it il responsabile del sito iLMeteo.it, Andrea Garbinato, quest’alternanza tra caldo nordafricano e temporali è il nuovo clima estivo del 21esimo secolo. “Il ‘respiro’ nordafricano dapprima spinge l’alta pressione verso il cuore dell’Europa centrale e poi la fa sgonfiare verso il nostro centrosud. In questo modo il Nord Italia resta scoperto favorendo il passaggio di aria instabile atlantica. Questo flusso, trovando aria calda e soprattutto molto umida preesistente, scatena temporali specie sulle Alpi e in locale sconfinamento verso la pianura padana”.