Colle Oppio come il Cremlino
Ryanair si scaglia contro Meloni: non è fascista, ma una nipotina di Lenin…
Editoriali - di Piero Sansonetti

L’amministratore delegato di Ryanair, Eddy Wilson – omonimo, ma solo per cognome, del presidente americano Woodrow Wilson, che guidò gli Stati Uniti proprio negli anni della rivoluzione sovietica – ieri si è infuriato col governo italiano sostenendo che le misure per contenere i prezzi degli aerei che volano dalla terraferma alle isole sono misure di stampo sovietico. In sostanza ha accusato Giorgia Meloni, abituata ad essere tacciata spesso (anche da questo giornale) di fascismo, o almeno di filofascismo, di essere invece una nipotina di Lenin.
Nella politica italiana si capisce sempre di meno. Un governo di destra riesce a fare quello che né i governi di sinistra e neppure i Cinque Stelle sono mai riusciti a fare. E cioè a mettere una tassa in più, anche se piccola piccola, sui profitti. Meglio: sui profitti, anzi gli extra profitti, delle banche. Una cosina quasi inavvertibile, meno dello 0,1 % sui bilanci di un anno intero. E comunque una tassa non sui profitti ordinari ma sui soldi guadagnati, senza muovere un dito, solo in virtù dei vari aumenti del tasso di sconto decisi dalla Banca europea.
- Caro-voli, RyanAir contro il decreto “sovietico” di Meloni: “Ridicolo, l’Europa lo cancellerà”
- Giorgia Meloni: quando il capitalismo politico batte il neoliberismo
- Cosa sono gli extraprofitti delle banche e i rischi per i correntisti: la mossa di Meloni per fare cassa e consenso
- Taxi, Meloni e Salvini si piegano alla lobby: accolte quasi tutte le richieste, responsabilità scaricate sui Comuni
La parte più moderata della sinistra, a questo punto, insorge, insieme alle banche (e anche alle compagnie aeree per il calmiere sui prezzi per Sicilia e Sardegna) sostenendo che in questo modo si offende la pura e sacra legge del mercato. La destra si difende dicendo che anche i ricchi devono pagare (il titolo di ieri del “Giornale” era copiato da un vecchio manifesto di Rifondazione Comunista che suscitò una iradiddio di polemiche). E Meloni si becca pure l’epiteto di leninista, che ormai dà un po’ fastidio persino a Luciano Canfora.
Come mai questa ammuina? Sarà che la politica sta perdendo tutti i punti di riferimento, le idee di fondo e anche gli intellettuali? Diventa un gioco da tavolo dove tutto è possibile. Così Colle Oppio si confonde col Cremlino e Renzi scavalca a destra Cuccia.