Live 'da Re'
Napoli, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello in concerto incantano sotto le stelle grazie a Pino Daniele: poi il gran finale tra il pubblico
Il duo jazz si è esibito nell'affascinante cornice di Palazzo Reale. In scena il disco dedicato al grande artista napoletano. Il trombettista: "È stato davvero emozionante suonare qui, con questo repertorio"
Spettacoli - di Andrea Aversa

Tutto ha avuto inizio con Je so’ pazzo e da quel momento sono state chiare due cose: che il concerto sarebbe stato magnifico e che la ‘Regina’ dello show sarebbe stata l’improvvisazione. Quest’ultima non avrebbe potuto avere casa più adatta, sovrana nel Palazzo Reale di Napoli dove Fabrizio Bosso alla tromba e Julian Oliver Mazzariello al pianoforte si sono esibiti ieri sera negli spazi del Giardino romantico, davanti a oltre 500 persone. Un live intimo ed emozionante, di pura musica, il cui protagonista è stato il loro album ‘Il cielo è pieno di stelle‘ dedicato a Pino Daniele. Un progetto d’amore e passione che ha visto i due musicisti interpretare in chiave jazz, dieci capolavori del grande artista napoletano.
Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello in concerto a Napoli incantano sotto le stelle con Pino Daniele
“Sono stato felicissimo di questo concerto e di averlo fatto in questo posto meraviglioso – ha dichiarato Bosso a l’Unità al termine dello show -. Ci siamo esibiti davanti a un pubblico attento. E quando ti trovi in una location così stimolante e con persone che partecipano con entusiasmo, non puoi che emozionarti. Inoltre, abbiamo suonato brani del grande Pino Daniele, ciò ha reso tutto ancora più speciale“. I due musicisti hanno continuato seguendo la scaletta dell’album. Dunque spazio ad Allora si, Quando e Sicily, “un brano che se ascolti nei live di Pino, è suonato sempre in modo diverso. Proprio perché Pino Daniele – ha spiegato Bosso – era un mito dell’improvvisazione“. Il piano di Mazzariello introduce, detta il ritmo, si concede assoli virtuosi. La tromba di Bosso entra in scena, duetta e gioca con il piano, si eleva con dolcezza, per poi ‘incazzarsi’ e ‘urlare’ le sue note. La sintonia tra la coppia di jazzisti è stata perfetta.
Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello in concerto al Palazzo Reale di Napoli: la scaletta completa
“Sono contento che alle persone è arrivata questa idea di improvvisazione – ha affermato Bosso – Julian ed io avevamo in mente una cosa, quella di fare un album in questo modo senza riprodurre le canzoni di Pino in modo ‘pop’. Anche perché Pino Daniele non era ‘pop’ ma semplicemente un musicista a 360°. La ‘missione’ non era facile. Approcciare, anche se con rispetto, a un repertorio del genere – soprattutto cantato – era un rischio. Ma noi abbiamo deciso di correrlo e ancora continuiamo ad emozionarci nel suonare questi brani“.
Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello in concerto al Palazzo Reale di Napoli: il gran finale
E così, via al medley Mal di te / Napule è, all’energia di Sotto o sole, alla delicatezza di Anima, al ciclone di A me me piace o blues, dove Bosso e Mazzariello vanno ‘fuori giri’ facendo impazzire il pubblico, ad Anna verrà e al bis, con la partecipazione richiesta e cantata degli spettatori, con Se mi vuoi. Infine il gran finale, con sorpresa: Mazzariello sale da solo sul palco e inizia a pigiare i tasti del piano, Bosso lo segue ma suonando la tromba tra il pubblico. Fino a raggiungere l’amico sul palcoscenico per chiudere lo straordinario spettacolo con Cantabile di Michel Petrucciani e dimostrando che l’unione tra chi fa musica e chi l’ascolta è la chiave per vivere e sognare.