L'evento

Concerto di Radio Kiss Kiss a Napoli in piazza del Plebiscito: come prendere i biglietti, gli artisti che saliranno su palco e il dispositivo di traffico

Appuntamento questo fine settimana, il 30 e 31 maggio

Spettacoli - di Redazione Web

29 Maggio 2025 alle 18:20

Condividi l'articolo

Fonte Pierluigi Troise dal gruppo Facebook ‘Cittadinanza attiva in difesa di Napoli Lucio Mauro”
Fonte Pierluigi Troise dal gruppo Facebook ‘Cittadinanza attiva in difesa di Napoli Lucio Mauro”

Parte da piazza del Plebiscito il tour “Kiss Kiss Way – we live. you play.”, che toccherà, oltre a Napoli, altre quattro città. Le date del tour sono state annunciate questa mattina durante la conferenza stampa tenutasi nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, alla quale sono intervenuti il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, i sindaci di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, Cellole-Baia Domizia, Guido Di Leone, Golfo Aranci, Giuseppe Fasolino, e, in collegamento, l’assessore ai Grandi Eventi di Torino, Domenico Carretta. All’incontro erano presenti anche l’assessora al Turismo e alle Attività produttive, Teresa Armato, e il Consigliere del Sindaco di Napoli per l’industria culturale e l’audiovisivo, Ferdinando Tozzi.

Concerto di Radio Kiss Kiss a Napoli in piazza del Plebiscito

Per ciascuna tappa è previsto un doppio appuntamento: la serata dedicata al concerto sarà sempre preceduta da una giornata dedicata all’intrattenimento, alle esperienze interattive e al contatto diretto con il pubblico. A Napoli, l’evento è in programma il 30 e 31 maggio. Sul palco saliranno alcuni tra i più importanti artisti del panorama musicale italiano e internazionale: Annalisa, Benji & Fede, Bnkr44, Carl Brave, Clara, Francesca Michielin, Francesco Gabbani, Gabry Ponte, Joan Thiele, Les Votives, Noemi, Olly, Planet Funk, Rose Villain, Sarah Toscano, Serena Brancale, Settembre, Skunk Anansie, Sophie and the Giants, Tananai, Tropico.

Concerto di Radio Kiss Kiss a Napoli in piazza del Plebiscito: gli artisti che saliranno su palco

Con Radio Kiss Kiss – ha spiegato il sindaco Manfrediabbiamo voluto che questo tour partisse da piazza del Plebiscito, uno dei luoghi più iconici non solo di Napoli ma d’Italia, per testimoniare il forte legame sentimentale che esiste tra questa emittente e la città in cui è nata. Kiss Kiss è la radio con cui siamo cresciuti. La musica è un grande momento di aggregazione e di inclusione, ma siamo particolarmente felici perché questa due giorni segna anche l’inizio degli eventi di Napoli Città della Musica per il 2025 e si inserisce nei festeggiamenti per i 2.500 anni di fondazione della città“.

È veramente un piacere poter iniziare la seconda edizione del Napoli Città della Musica Live Festival con Kiss Kiss, una realtà che ci riempie di orgoglio – ha sottolineato il consigliere Tozzi –. Partiamo con il piede giusto, perché Città della Musica significa grandi eventi, ma anche creare opportunità di business, e Kiss Kiss rappresenta un pezzo importante dell’industria culturale“.

Concerto di Radio Kiss Kiss a Napoli in piazza del Plebiscito: come prendere i biglietti

Oggi, giovedì 22 maggio ci sarà il Ticket Day per prenotare il biglietto gratuito per lo show del 31 maggio in piazza del Plebiscito, cliccare qui.

Concerto di Radio Kiss Kiss a Napoli in piazza del Plebiscito: il dispositivo di traffico

È istituito il seguente dispositivo temporaneo di circolazione – in piazza del Plebiscito e strade limitrofe – in occasione dell’evento “Kiss Kiss Play Summer Live”:

1. dalle ore 00:01 di venerdì 30 maggio 2025 fino a cessate esigenze di sabato 31 maggio 2025, il divieto di fermata e di sosta con rimozione forzata, eccetto per veicoli dei possessori di posto H personalizzato individuato da contrassegno, in:

a) piazza Trieste e Trento;
b) via San Carlo;
c) via Vittorio Emanuele III;
d) piazzetta Carolina;
e) via Giovanni Serra;
f) rampe Paggeria;
g) via Cesario Console

2. dalle ore 16:00 di sabato 31 maggio 2025 fino a cessate esigenze del medesimo giorno, la sospensione:

a) dell’area riservata alla fermata dei veicoli adibiti al trasporto pubblico in servizio di linea urbana, in via San Carlo e in via Cesario Console;
b) dell’area riservata alla sosta dei veicoli adibiti al trasporto pubblico non di linea (taxi) in piazza Carolina e in via San Carlo.

29 Maggio 2025

Condividi l'articolo