La 38esima edizione

America’s Cup a Napoli nel 2027: sarà la prima volta in Italia, appuntamento storico per lo sport

La più importante e antica competizione velica al mondo nel Golfo all'ombra del Vesuvio. Meloni: "Sud protagonista, opportunità di riqualificazione e rigenerazione per Bagnoli". Chance irripetibile per Luna Rossa

News - di Redazione Web

15 Maggio 2025 alle 11:54

Condividi l'articolo

Foto Marco Cantile – LaPresse 11 04 2012 Napoli, Italia sport America’s Cup World Series 2012 Napoli Nella foto: i team cominciano a testare il campo di gara Photo Marco Cantile – LaPresse 11 April 2012 Naples, Italy sport America’s Cup 2012 World Series Naples In the picture: the teams
Foto Marco Cantile – LaPresse 11 04 2012 Napoli, Italia sport America’s Cup World Series 2012 Napoli Nella foto: i team cominciano a testare il campo di gara Photo Marco Cantile – LaPresse 11 April 2012 Naples, Italy sport America’s Cup 2012 World Series Naples In the picture: the teams

Giornata storica per lo sport italiano: per la prima volta si terrà in Italia l’America’s Cup, la competizione velica più antica al mondo. Si disputerà a Napoli la 38esima edizione, tra la primavera e l’estate del 2027. Il Golfo all’ombra del vulcano Vesuvio diventerà il palcoscenico spettacolare dell’evento. A dare l’annuncio è stata la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. “La scelta del capoluogo partenopeo contribuirà a rafforzare il rinnovato protagonismo del Sud, che in questi anni ha saputo riscoprire il suo dinamismo e il suo orgoglio, registrando una crescita del Pil e dell’occupazione superiore alla media nazionale”, ha detto la premier.

L’intesa è arrivata dopo il successo dell’edizione a Barcellona. Il risultato è stato frutto dell’accordo tra Emirates e Team New Zealand, vincitore dell’ultima edizione che si è tenuta in Catalogna nel 2024: le regole prevedono che la vincitrice abbia facoltà di scegliere il luogo in cui difendere il titolo. E risultato anche delle trattative tra Grant Dalton, leggenda della vela neozelandese, e il ministro dello Sport italiano Andrea Abodi. I pronostici avevano fatto pensare a un’altra edizione in territorio spagnolo. Non ha fatto buon gioco alla penisola iberica l’alluvione che ha colpito e devastato Valencia nell’ottobre del 2024. Altre possibilità erano quelle dell’Arabia Saudita, sempre più sede di eventi sportivi di caratura mondiale e grandeur sfarzosa come strumento di soft power, e della Grecia, altra location mediterranea competitiva.

“L’organizzazione dell’America’s Cup a Napoli – ha osservato ancora la premier Meloni – consentirà, inoltre, di accelerare l’imponente piano di riqualificazione e rigenerazione avviato dal governo per trasformare l’area di Bagnoli in un moderno polo turistico, balneare e commerciale. La scelta dell’Italia è una scelta che ci inorgoglisce, perché è un riconoscimento all’identità stessa della nostra Nazione. Senza il mare, infatti, noi non saremmo ciò che siamo. Il mare è storia, identità, cultura ma anche un pezzo insostituibile del nostro sistema produttivo ed economico, grazie alla posizione di leadership che ricopriamo nella nautica, nella cantieristica, nell’industria armatoriale, nella crocieristica e in tanti altri ambiti connessi alla blue economy. Non vediamo l’ora di accogliere l’America’s Cup. L’Italia sarà all’altezza di questa sfida, e dimostrerà ancora una volta al mondo di cosa è capace”.

Napoli ha già ospitato nel 2012 l’America’s Cup World Series, competizioni di regate in formula match race o fleet race con l’obiettivo di diffondere e far conoscere la Coppa America nel mondo. Si prospetta un’opportunità senza precedenti per il team di Luna Rossa: la squadra italiana del team Prada Pirelli potrà gareggiare per la prima volta in acque domestiche, oltre che contare su un non trascurabile appoggio da parte dei tifosi. Luna Rossa ha vinto tra l’altro la prima e unica edizione femminile della Coppa America, che si è svolta come quella maschile a Barcellona nel 2024. Attesi gli equipaggi americano di American Magic e quelli britannici guidati da Ben Ainslie oltre a quelli neozelandesi. Ancora da confermare la partecipazione di svizzeri e francesi.

“Non potrei essere più entusiasta di annunciare Napoli, in Italia, come sede della 38/a America’s Cup. C’è uno spirito puro ed un orgoglio assoluto in Italia che sembra così appropriato avere la prossima America’s Cup lì. Portando la Coppa America in questo paese, sembra che la stiamo portando alla gente, nella nostra ambizione di far crescere continuamente il pubblico della manifestazione e dello sport della vela. Gli italiani sono il pubblico più appassionato e coinvolto dell’America’s Cup e ovviamente è la casa di Luna Rossa, un team straordinario e un forte competitor”, ha dichiarato il Ceo di Team New Zealand, Grant Dalton. “Dal punto di vista del Defender, sembra certamente che stiamo entrando nella tana del leone a livello competitivo, ma dal punto di vista dell’evento sembra la sede perfetta per ospitare la 38/a America’s Cup”.

15 Maggio 2025

Condividi l'articolo