Il quarto disco

Di questa grande esplosione siamo le schegge: l’ultimo album di Giorgio Poi

Frammenti di vita ermetici, magnetici, romantici animati dalle consuete malinconia, ironia, eleganza. E in effetti sarebbe nato tutto da un Big Bang

Cultura - di Antonio Lamorte

14 Maggio 2025 alle 18:01

Condividi l'articolo

FOTO DA US (Ilaria Magliocchetti Lombi)
FOTO DA US (Ilaria Magliocchetti Lombi)

Pensavamo che di questo incendio che è la vita saremmo stati la miccia, la vampata, l’incendio, l’esplosione, il fuoco che vedi da lontano, il botto che ti fa tremare le gambe. E invece si chiama Schegge l’ultimo album di Giorgio Poi – Bomba Dischi/Sony Music – che uffici stampa e siti specializzati con parole telefonate definirebbero ormai tra le realtà più originali della musica italiana. E infatti non la facciamo più difficile, è proprio così: una conferma.

Di tutte le schegge impazzite dall’indie-itpop-alternitive italiano impazzite tra Sanremo e il PrimoMaggio, Giorgio Poti in arte Poti è uno di quelli non ancora irrimediabilmente bloccati per strada e al bar. È nato a Novara, è cresciuto tra Roma e Lucca, si è trasferito a Londra, a Berlino dove ha cominciato a scrivere in italiano, a Bologna. Diplomato in chitarra jazz, fondatore de Vadoinmessico in seguito Cairobi, chitarra in Evergreen e co-produttore di Relax di Calcutta. I suoi successi più grossi Missili con Frah Quintale e Takagi & Ketra e Nottetempo con Franco 126. È appena stato pubblicato il video del feat con Luca Marinelli in Solo per gioco, la canzone che compare in Paternal Leave, il film di Alissa Jung, moglie dell’attore.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Vision Distribution (@visionfilmdistribution)


I suoi primi tre album erano stati l’esordio Fa niente, seguito da Smog e Gommapiuma. Dall’ultimo erano passati tre anni e sembra che le cose siano diventate meno morbide. Schegge è stato supervisionato da Laurent Brancowitz, chitarra dei Phoenix. Poi ha suonato e registrato lui tutti gli strumenti nel suo studio in casa a Roma. Ci ha messo la sua immaginazione cinematografica, le sue freddure inaspettate, le sue influenze internazionali, le consuete ironia e malinconia, un’eleganza impenetrabile anche quando si alzano i giri. Schegge sono frammenti di vita ermetici, orchestrali, chitarristici, magnetici, romantici. Anche piuttosto diverse l’una dall’altra. E in effetti è nato sarebbe nato tutto da un Big Bang.

“Significa – ha detto in un’intervista a Rockit – che qualcosa si è rotto, e le schegge – i detriti, o anche quello che ti colpisce – siamo anche noi. Le nostre vite esplodono e io ho deciso di lasciarle fare. La consapevolezza oggi è che è inutile cercare di tenere questi fili legati. In passato ho cercato metaforicamente di controllare quello che facessi. Questo non è possibile a livello psicologico. I capisaldi a cui ero aggrappato sono scomparsi nell’arco di pochi mesi, è successo tutto assieme, come un’esplosione appunto”.

Nove canzoni per una mezz’oretta di musica scritta tra dicembre 2022 e ottobre 2024. Il ritmo spezzato di Giochi di gambe in apertura, il midtempo di Nelle tue piscine, l’atmosfera ovattata e sospesa e senza ritornello di Uomini contro insetti, il French Touch di Les jeux sont faits, la strumentale title-track, il finale aperto di delle barche e i transatlantici. La fine di una storia d’amore, la morte del padre, il ritorno a Roma. La paura dell’ignoto e del futuro, la tentazione dell’ignoto e dei pericoli. “Forza e coraggio, voci sincere ci tengono a galla anche senza volere”. Perdersi e ritrovarsi come il segno sul rotolino di scotch, muoversi coscienti di poter sia prenderle che darle come nei giochi di gambe della boxe.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giorgio Poi (@sonogiorgiopoi)

14 Maggio 2025

Condividi l'articolo