L'allarme

Francia, emergenza sequestri nel settore criptovalute: quattro in 5 mesi: l’ultimo di giorno nel cuore di Parigi

Esteri - di Carmine Di Niro

14 Maggio 2025 alle 13:28

Condividi l'articolo

Francia, emergenza sequestri nel settore criptovalute: quattro in 5 mesi: l’ultimo di giorno nel cuore di Parigi

Cinque mesi e tre sequestri, di cui due andati “a buon fine”. In Francia si inizia a parlare di una vera e propria “emergenza” relativa ai rapimenti di personaggi legati al settore delle criptovalute.

L’ultimo episodio risale a martedì 13 maggio ed è avvenuto nel cuore di Parigi, nell’undicesimo arrondissement della capitale. È qui che in pieno giorno tre uomini incappucciati e armati hanno aggredito e poi tentato di rapire la figlia di Pierre Noizat, cofondatore della piattaforma francese di scambio di criptovalute Paymium.

Una scena ripresa da alcuni abitanti della strada: nel video si vedono i tre aggressori tentare di rapirla trascinandola all’interno di un furgone bianco, fino all’intervento del compagno e madre del suo bambino di 18 mesi, che costringe il commando ad una fuga repentina, pur venendo a sua volta aggredito. Anche un passante interviene per salvare la figlia di Pierre Noizat, brandendo come arma un estintore che lancia contro i rapitori. La coppia aveva con sé anche il figlio di due anni, che era stato affidato a dei commercianti all’inizio del rapimento e non compare nel video.

Il ministro dell’Interno Bruno Retailleau ha annunciato che incontrerà gli imprenditori del settore cripto “in modo da poter lavorare con loro sulla sicurezza e in modo che siano anche consapevoli dei rischi”. “Dobbiamo prendere misure insieme per proteggerli – ha detto il ministro alla radio Rtl -. Ma i mandanti degli attacchi, ovunque si trovino, anche all’estero, li troveremo”.

L’intervento di Retailleau deriva dall’allarme nella comunità di imprenditori di criptovalute per il numero di rapimenti (o tentativi di rapimento) ai loro danni dall’inizio del 2025. Negli ultimi cinque mesi in Francia ci sono stati tre rapimenti, e più in generale nell’ultimo anno ci sono stati altri casi simili in altri Paesi, tra cui Canada, Spagna e Belgio.

Il primo caso in Francia era avvenuto la notte di Capodanno, quando un 56enne padre di un influencer francese che si occupa di criptovalute vivendo a Dubai era stato rapito mentre si trovava nella sua casa nel dipartimento dell’Ain, nell’est della Francia vicino al confine con la Svizzera. Moglie e figlie erano state legate e lasciate in casa, lui era stato invece ritrovato 24 ore dopo nel bagagliaio di un’auto in Normandia, con segni di violenza e cosparso di benzina: era stato liberato da alcuni agenti di polizia che si erano avvicinati all’auto per fare dei controlli. Al figlio i rapitori avevano chiesto un riscatto.

Il 21 gennaio David Balland, cofondatore della società di criptovalute Ledger (valutata oltre un miliardo di euro), era stato rapito assieme alla compagna dopo un blitz nella loro casa vicino Bourges. A dare l’allarme era stato il suo socio Eric Larchevêque, a cui i rapitori avevano inviato un video di un dito tagliato di Balland e una richiesta di riscatto dell’equivalente di 10 milioni di euro in criptovalute. Balland era stato liberato il giorno dopo a Châteauroux, poco distante da Bourges, mentre la sua compagna era stata trovata il 23 gennaio nel bagagliaio di una macchina nel dipartimento dell’Essonne: per questo caso sono indagate 9 persone, tra cui un 26enne con precedenti per rapimento che sarebbe stato a capo del commando.

Lo scorso 3 maggio altro caso simile, col padre di un imprenditore impegnato nel settore del trading delle criptovalute, proprietario di un’agenzia di marketing per le criptovalute con sede a Malta, rapito mentre camminava per strada a Parigi. Dopo tre giorni era stato liberato dalla sua prigionia, in una casa nel dipartimento dell’Essonne, a sud della capitale, venendo ritrovato con un dito mozzato: per questo sequestro sono stati arrestati sette uomini tra i 20 e i 27 anni che avrebbero chiesto un riscatto superiore ai 5 milioni di euro.

14 Maggio 2025

Condividi l'articolo