Morirono 298 persone

Volo MH17 abbattuto in Ucraina, l’agenzia Onu per l’aviazione civile: “Responsabilità della Russia”

Esteri - di Redazione

13 Maggio 2025 alle 13:51

Condividi l'articolo

Volo MH17 abbattuto in Ucraina, l’agenzia Onu per l’aviazione civile: “Responsabilità della Russia”

L’abbattimento del volo MH17 della Malaysia Airlines, precipitato il 17 luglio 2014 in Ucraina e in cui persero la vita 298 tra passeggeri e membri dell’equipaggio, avvenne per una diretta responsabilità russa.

A metterlo nero su bianco per la prima volta è l’Icao, l’Agenzia per l’aviazione civile delle Nazioni Unite, che si è pronunciata sul ricorso presentato da Australia e Paesi Bassi ritenendolo “fondato in fatto e in diritto”.

Quel 17 luglio di undici anni fa il Boing 777 della Malaysia Airlines partito da Amsterdam e diretto a Kuala Lumpur si schiantò nella regione di Donetsk, vicino Grabovo, oggi epicentro della guerra tra Russia e Ucraina e all’epoca territorio in cui era in corso una “guerra civili” tra governo centrale di Kiev e separatisti filo-russi armati dal Cremlino.

Il velivolo venne colpito da un missile terra-aria BUK di fabbricazione russa: morirono 298 persone, due terzi olandesi assieme a 38 australiani e circa 30 malesi, con molte vittime di doppia cittadinanza.

All’epoca l’allora presidente ucraino Petro Poroshenko definì l’accaduto un “atto terroristico” con responsabilità russe, mentre Vladimir Putin puntò il dito contro l’Ucraina, così come i ribelli filo-russi del Donetsk, che parlarono addirittura di un intervento di un jet militare ucraino.

In realtà già nel 2016 furono trovate le prove che un camion lanciamissili fornito dalla Russia ai separatisti del Donbass era entrato in territorio ucraino con quattro vettori e ne era uscito con uno di meno poco tempo dopo la caduta dell’aereo: quel mezzo dopo il lancio fu poi riportato in Russia.

Tre anni fa un tribunale olandese aveva già condannato all’ergastolo in contumacia tre persone, un separatista ucraino e due russi ex membri dei servizi di sicurezza del Cremlino, per l’abbattimento del volo MH17: il regime Mosca, che ancora oggi nega qualsiasi coinvolgimento, si è rifiutato di estradarli.

La Russia finora non era stata accusata direttamente dell’abbattimento dell’aereo: quella dell’agenzia Onu è la prima sentenza del Consiglio dell’agenzia in merito a una controversia tra Stati membri.

“La Federazione Russa non ha rispettato i propri obblighi ai sensi del diritto aereo internazionale in seguito all’abbattimento del volo MH17 della Malaysia Airlines nel 2014“, si legge in un comunicato dell’agenzia diffuso il 12 maggio. Il Cremlino ha detto di non accettare le conclusioni dell’Icao, che ha definito “di parte”.

di: Redazione - 13 Maggio 2025

Condividi l'articolo