Fino al 2030

La Scala, il sucoreano Myung-Whun Chung nuovo direttore musicale del Teatro di Milano

La proposta del sovrintendente approvata all'unanimità dal Cda. Entrerà in carica a partire dal 2026, quando scadrà il contratto di Riccardo Chailly

Cultura - di Redazione Web

12 Maggio 2025 alle 15:26

Condividi l'articolo

IMAGOECONOMICA PABLO FERRANDEZ
IMAGOECONOMICA PABLO FERRANDEZ

Sarà Myung-Whun Chung a succedere a Riccardo Chailly nella carica di direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano. Il direttore d’orchestra e pianista sudcoreano di fama internazionale sarà incaricato a partire dal termine del contratto di Chailly, che si concluderà a fine 2026, fino alla scadenza del contratto del sovrintendente e direttore artistico Fortunato Ortombina nel febbraio del 2030. Il Consiglio di amministrazione che si è riunito oggi si è espresso positivamente all’unanimità.

Il 72enne direttore d’orchestra è stato proposto al cda della Fondazione dal sovrintendente Ortombina. Il comunicato precisa che l’indicazione di Chung da parte di Ortombina è il frutto delle “opportune verifiche di contesto nel Teatro” fatte fin dal momento del suo insediamento nel mese di febbraio scorso. Il prossimo 26 maggio in una conferenza stampa sarà presentato ai media e agli abbonati il programma della Stagione 2025/2026.

Chung è un direttore di riferimento verdiano, ha proposto alla Scala un repertorio molto vasto ed eclettico: da Dmitrij Šostakovič a Giacomo Puccini, da Wolfgang Amadeus Mozart a Giuseppe Verdi, da Carl Maria von Weber a Ludwig van Beethoven. Reduce dall’ottima accoglienza dei concerti degli scorsi 17, 19 e 21 marzo scorsi, è stato nominato direttore emerito della Filarmonica della Scala, primo maestro a ricoprire il ruolo, che ha già guidato in tournée in mezzo mondo. È stato una presenza costante nei cartelloni scaligeri a Milano e in tournée dal 1989.

È stato, tra gli altri incarichi ricoperti negli anni, anche il primo in assoluto a essere nominato direttore ospite Principale della Staatskapelle di Dresda, Direttore Musicale Onorario della Tokyo Philharmonic Orchestra, dell’Orchestre Philharmonique de Radio France di Parigi e della Kbs (Korean Broadcasting System), recentemente ha ricevuto la nomina a Direttore Artistico della nuova Busan Opera and Concert Hall in Corea del Sud. In Italia è stato Direttore Principale Ospite del Teatro Comunale di Firenze e Direttore Principale dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.

In Italia è stato insignito del titolo di Commendatore dell’Ordine della Stella d’Italia e Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Governo italiano, ha ricevuto il Premio Abbiati per la direzione d’orchestra al Teatro La Fenice di Venezia, con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la Filarmonica della Scala. Gli sono state inoltre consegnate le chiavi della città di Venezia e nel 2024 le chiavi della città di Firenze. In Corea del Sud ha ricevuto il Keumkwan, il riconoscimento culturale più prestigioso assegnato dal governo di Seul.

12 Maggio 2025

Condividi l'articolo