Il celebre veliero

Amerigo Vespucci, la storia della nave più antica e prestigiosa della Marina Militare italiana: il tour nel Mediterraneo e come prenotare la visita

Dopo 20 anni dall'ultima circumnavigazione, il vascello è protagonista di un giro che l'ha portato nei mari di tutto il mondo. Al momento sta risalendo la costa tirrenica. Dopo la Sicilia e la Calabria, l'imbarcazione approderà a Napoli dal 13 al 16 maggio

News - di Andrea Aversa

6 Maggio 2025 alle 16:10

Condividi l'articolo

Fonte LaPresse
Fonte LaPresse

Non chi comincia ma quel che persevera“, non è solo una frase attribuita a Leonardo da Vinci ma è anche il motto dell’Amerigo Vespucci, la nave più antica della Marina Militare italiana. Il prestigioso veliero, infatti, è stato varato il 22 febbraio del 1931 nei cantieri di Castellammare di Stabia (in provincia di Napoli). Nel giugno dello stesso anno entrò in servizio come nave scuola per gli aspiranti marinai e ufficiali. L’Amerigo Vespucci è costituito da tre ponti principali continui da prua a poppa (coperta, batteria 
e corridoio) e due sovrastrutture principali: il castello a prua e il cassero a poppa, 
che si ergono sul ponte di coperta. A prua si trova la polena in bronzo dorato,
raffigurante l’esploratore e navigatore italiano del XV secolo Amerigo Vespucci, che ha dato il nome al ‘nuovo mondo‘.

La storia dell’Amerigo Vespucci: la nave più antica e prestigiosa della Marina Militare italiana

Oltre alle attività accademiche, l’Amerigo Vespucci è da oltre 30 anni impegnata nella tutela ambientale collaborando con UNICEF, WWF e Marevivo. Grazie alle sue missioni diplomatiche nel mondo, è considerata un’ambasciata itinerante dell’Italia.Dal 2023 la nave è impegnata in tour mondiale e del Mediterraneo. Salpato dal porto di Genova il 1° luglio 2023, il veliero navigherà i mari per un totale di 20 mesi e tornerà nel capoluogo ligure il 10 giugno 2025. Durante il tour l’Amerigo Vespucci raggiungerà 5 continenti, 30 Paesi, 35 porti e percorrerà oltre 46.000 miglia nautiche, combinando l’attività formativa degli Allievi Ufficiali della Marina Militare con un’importante missione diplomatica e culturale. L’equipaggio della nave è composto da 264 militari.

Il tour nel Mediterraneo della nave Amerigo Vespucci e come prenotare la visita

In questi giorni è in corso il tour del Mediterraneo. La nave sta solcando le coste del Tirreno e dopo essere stata nei porti della Calabria e della Sicilia, approderà a Napoli dal 13 al 16 maggio. Per prenotare una visita a bordo dell’Amerigo Vespucci, così come indicato sul portale internet della nave, bisogna, “seguire i canali social di @tourvespucci per scoprire in tempo reale l’apertura delle prenotazioni per ciascuna tappa. L’accesso è consentito tramite un QR code che viene inviato alla persona che ha effettuato la registrazione ed è valido per tutti i partecipanti.

È possibile iscrivere fino a un massimo di 4 persone per registrazione inserendo dati nominali con documento in corso di validità. I documenti inseriti in fase di registrazione andranno mostrati allo staff di accredito presso il Villaggio in Italia. Tutte le prenotazioni vengono effettuate esclusivamente tramite il nostro sito. Qualsiasi altra fonte, ente o piattaforma non è autorizzata a rilasciare accessi e va considerata non attendibile“.

Informazioni e accessibilità

Non è possibile, in nessun caso, cambiare orario e/o nominativo dopo la registrazione;

• I minorenni privi di carta d’identità possono salire a bordo solo se accompagnati, inserendo il documento del tutore presente in fase di registrazione;

• I bambini sotto 1 anno non devono essere registrati nella prenotazione.

• Le carrozzine non possono salire a bordo, ma potranno essere lasciate in banchina.

• Consigliamo di indossare scarpe comode. Non sono ammesse scarpe aperte o con il tacco.

• Gli animali non sono ammessi; i cani di piccola taglia possono essere portati solo in braccio.

• In caso di maltempo, verifica eventuali annullamenti sul sito 2 ore prima dell’evento.

Le persone con disabilità devono iscriversi singolarmente, indicando eventualmente la presenza di un accompagnatore, che dovrà anch’esso registrarsi. Desideriamo informare che, a causa delle caratteristiche strutturali della Nave, progettata in epoche in cui non erano previsti specifici accorgimenti per l’accessibilità, potrebbero esserci limitazioni per le persone con disabilità motorie. In particolare, la Nave presenta barriere architettoniche che rendono impossibile l’installazione di rampe per l’accesso alle carrozzine.

Di conseguenza, per ragioni tecniche e di sicurezza, di massima l’accesso non può essere garantito alle persone con difficoltà di deambulazione che necessitano di ausili come sedie a rotelle. L’equipaggio di Nave Amerigo Vespucci e lo staff del Villaggio IN Italia si impegnano con la massima dedizione per offrire a tutti i visitatori un’esperienza accogliente e inclusiva. Siamo consapevoli dell’importanza di garantire la migliore esperienza possibile a tutti i visitatori e, compatibilmente con le condizioni strutturali della nave, valuteremo ogni caso specifico direttamente in loco“.

6 Maggio 2025

Condividi l'articolo