Le conseguenze
Quanto hanno perso i super ricchi americani per i dazi di Trump: la classifica
Sembra che non tutti siano contenti della decisione del presidente Usa. Già Musk ha criticato questa misura economica
Economia - di Andrea Aversa

Se il Doge, ovvero colui che è a capo (ancora per poco, così come annunciato dal Presidente Usa) del Dipartimento per l’efficienza governativa, si è schierato contro i Dazi, un motivo ci sarà. E la ragione è tutta riconducibile alle grandi perdite che Elon Musk sta avendo dopo la misura economica protezionista introdotta da Donald Trump. Nessuno come il ‘boss’ di Tesla e Space X si è speso per The Donald, prima durante e dopo le elezioni americane.
Quanto hanno perso i super ricchi americani per i dazi di Trump: la classifica
Eppure, i dazi hanno fatto storcere il naso anche all’uomo più ricco del mondo (con un patrimonio di 302,2 miliardi di dollari). Non solo, anche gli altri super ricchi che hanno dato il proprio endorsement al nuovo leader della Casa Bianca hanno avuto delle perdite importanti. Se Musk ha perso 130 miliardi di dollari, Jeff Bezos (Amazon) e Mark Zucherberg (Meta) ne hanno persi rispettivamente 45,2 e 28,1. Seguono in classifica Bernard Arnault e Bill Gates con un segno meno pari a 18,6 e 3,4 miliardi di dollari.
- Trump, un bullo alla Casa Bianca: “Tutti in fila per baciarmi il cu..”, il tycoon esonda sui dazi
- Dazi, il mercato va in pezzi ma per Meloni è tutto a posto
- Dazi, Trump attacca ma la risposta dell’Europa alla stangata Usa è fiacca: Meloni spera in Vance
- Cosa sono i dazi: quelli “reciproci” di Trump, come funzionano, perché del 20% a Italia ed Europa
Chi è Warren Buffett: l’unico imprenditore che ci ha guadagnato
Ma c’è chi sta sorridendo. Ed è una ‘vecchia volpe’ dell’imprenditoria americana, colui che è noto come ‘L’Oracolo Omaha‘, ovvero Warren Buffett la cui capacità è quella di saper ‘prevedere’ le conseguenze di un investimento. Secondo quanto riportato da Bloomberg, l’economista e filantropo – sesto nella classifica degli uomini più ricchi al mondo – ha guadagnato 12.7 miliardi di dollari.