Il Comitato promotore
Referendum sulla cittadinanza, via alla campagna per il Sì: obiettivo quorum per i promotori
Si è tenuta a Roma l’assemblea dei soggetti che fanno parte del comitato promotore del Referendum cittadinanza. Tra gli interventi quella della segretaria del Partito Democratico Elly Schlein
Politica - di Angela Stella

Venerdì pomeriggio si è tenuta a Roma l’assemblea dei soggetti che fanno parte del comitato promotore del Referendum cittadinanza. Tra gli interventi quello della segretaria del Partito Democratico Elly Schlein: “Sosterremo con grande convinzione i referendum e il referendum sulla Cittadinanza. Siamo molto impegnati a far sì che tutte le cittadine e i cittadini siano informati sull’importanza di andare a votare e di sostenere questo referendum. La nostra battaglia è per garantire a tutte e tutti uguali basi di partenza. Questo partito non ha sempre avuto tutta questa forza, ma vi dico con umiltà che oggi il Pd dice che chi nasce e cresce in Italia deve essere italiano o italiana”.
Ha preso la parola da remoto anche la leader radicale Emma Bonino che non ha nascosto un certo pessimismo: “Il punto cardine è il quorum: viene dato per scontato e invece non sarà così, il problema è l’informazione che per ora non c’è né, per esperienza, ci sarà. Ce la dovremo conquistare e non sarà facile. Sarà veramente dura rimbalzare nella testa di molte persone, ci sono degli stereotipi. Quindi raggiungere il quorum sarà una battaglia in salita”.
Tra i promotori il segretario di +Europa Riccardo Magi: “Oggi (ieri, ndr) parte la campagna per il Sì ai referendum sulla cittadinanza. Non è solo una riforma che il Paese attende da decenni perché è uno scandalo che ragazze e ragazzi nati e cresciuti in Italia non siano pienamente cittadini, ma è anche un appuntamento fondamentale per la democrazia, per la partecipazione, in un momento in cui nel mondo ci dicono che la democrazia non serve, che la democrazia è inutile”.
Durante l’incontro Angelo Bonelli di Avs ha annunciato: “Come alleanza Verdi e sinistra stiamo pianificando una serie di iniziative pubbliche in varie città per sensibilizzare l’opinione pubblica sui referendum. E faremo una iniziativa alla Rai contro la narrazione tossica che sta passando nel servizio pubblico. Dobbiamo essere pronti a iniziative dure nei confronti del servizio pubblico affinché l’informazione sui referendum sia data in maniera forte”. Sono intervenuti, tra gli altri, Deepika Salhan, Sonny Olumati, Francesca Druetti, Antonella Soldo, Katia Scannavini, Pippo Civati, Paolo Bonetti, Natale Di Cola, Ileana Bello, Walter Massa.
Insieme a quello sulla cittadinanza, probabilmente in primavera, si andrà a votare pure su altri quattro referendum: contratto di lavoro a tutele crescenti, licenziamenti nelle piccole imprese, abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice.