Cinema e natura

Per un mondo da salvare, la vittoria di “Flow” agli Oscar nella Giornata Internazionale della Fauna Selvatica

Osservare gli animali genera rispetto ed empatia. Conoscere le interazioni che li legano, li caratterizzano, li definiscono aiuta a comprendere e migliorare anche la qualità della nostra vita. Circa il 73% delle popolazioni animali è andato perduto tra il 1970 e il 2020

Ambiente - di Redazione Web

3 Marzo 2025 alle 13:50

Condividi l'articolo

From left, Gints Zilbalodis, Matiss Kaza, Ron Dyens and Gregory Zalcman, winners of the award for best animated feature film for “Flow,” pose in the press room at the Oscars on Sunday, March 2, 2025, at the Dolby Theatre in Los Angeles. (Photo by Jordan Strauss/Invision/AP) Associated Press/LaPresse
From left, Gints Zilbalodis, Matiss Kaza, Ron Dyens and Gregory Zalcman, winners of the award for best animated feature film for “Flow,” pose in the press room at the Oscars on Sunday, March 2, 2025, at the Dolby Theatre in Los Angeles. (Photo by Jordan Strauss/Invision/AP) Associated Press/LaPresse

Prima di Flow ci era riuscito soltanto Hayao Miyazaki, il maestro giapponese 84enne del cinema di animazione che ha vinto due volte il Premio Oscar con La città incantata e Il ragazzo e l’airone. Quello del regista lettone Gints Zilbalodis, è il terzo lungometraggio non statunitense a vincere la statuetta, è la prima volta che un film indipendente trionfa nella categoria. Ha sconfitto giganti come Inside Out 2 e Il robot selvaggio. Significativo che il successo sia arrivato in concomitanza con il Wildlife Day, la Giornata Mondiale della Fauna Selvatica.

Flow – Un mondo da salvare racconta una storia ambientata in un mondo post-apocalittico, travolto da un inondazione di proporzioni bibliche, senza umani. Un gatto nero si mette in viaggio e si ritrova su una barca a vela in una combriccola di altri animali: un labrador, un capibara, un lemure e un uccello serpentario. Non c’è nessun dialogo, soltanto immagini, i versi degli animali, una colonna sonora realizzata dal regista con Rihards Zalupe. È un film dall’altissimo significato ambientalista, ecologista, sul valore della collaborazione, sulla diversità, l’ineffabilità e la straordinarietà della natura.

E che ricorda: studiare, comprendere, osservare gli animali genera rispetto e conoscenza, empatia e profondità. Apprendere le interazioni che li legano, li caratterizzano, li definiscono aiuta anche a comprendere e migliorare anche la qualità della nostra vita. La Giornata Mondiale per la Fauna Selvatica si celebra dal 3 marzo 1973, quando venne sottoscritta la Cites, la Convenzione di Washington sul commercio internazionale di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione. Circa il 73% delle popolazioni animali, secondo il Living Planet Report di WWF e Zoological Society of London, pubblicato lo scorso ottobre, è andato perduto tra il 1970 e il 2020. Circa un milione le specie a rischio estinzione.

Flow è stato realizzato con il software open source Blender, è una produzione indipendente costata pochissimo, 3.700mila dollari a fronte di 20 milioni di dollari di incassi in tutto il mondo, sempre considerando che la distribuzione internazionale si allargherà sicuramente, come succede spesso con i film che vincono agli Academy Awards. Flow in più arriverà dal 6 marzo 2025 in streaming su CGtv.it e sulle piattaforme streaming Prime Video, Apple Tv+, Google Tv, Youtube, Timvision, Infinity e Chili, grazie a CG Entertainment e a Teodora Film.

3 Marzo 2025

Condividi l'articolo