A gennaio "Spera"

Papa Francesco, l’autobiografia e la rivelazione sul viaggio in Iraq: “Scampai a un duplice attentato kamikaze”

News - di Redazione

17 Dicembre 2024 alle 11:43

Condividi l'articolo

Papa Francesco, l’autobiografia e la rivelazione sul viaggio in Iraq: “Scampai a un duplice attentato kamikaze”

Nel 2021 è scampato ad un duplice attentato organizzato da alcuni kamikaze, tra cui una giovane donna. È la rivelazione di Papa Francesco, raccontata dallo stesso pontefice argentino in “Spera”, autobiografia scritta con Carlo Musso per Mondadori, in uscita il 14 gennaio, e della quale il Corriere della Sera pubblica un’anticipazione, nel giorno dell’88esimo compleanno del Pontefice.

Francesco racconta di quel viaggio in Iraq in cui ha rischiato la vita, una missione “sconsigliata quasi da tutti”, ammette il Papa che ricorda così la vigilia di quel viaggio: “Sarebbe stato il primo di un Pontefice nella cerniera mediorientale devastata da violenze estremiste e profanazioni jihadiste: il Covid-19 non aveva ancora allentato del tutto la sua morsa, pure il nunzio in quel Paese, monsignor Mitja Leskovar, era appena risultato positivo al virus e, soprattutto, ogni fonte evidenziava altissimi profili di rischio per la sicurezza, tanto che attentati sanguinosi avevano funestato perfino la vigilia della partenza. Ma io volevo andare fino in fondo. Sentivo che dovevo”.

Nel libro-biografia Francesco sottolinea che all’epoca sentiva “il bisogno di andare a trovare nostro nonno Abramo, l’ascendente comune di ebrei, cristiani e musulmani”: dunque nonostante i pericoli derivanti da Covid e sicurezza, decise di andare nel Paese.

Quindi il ricordo di quello scampato attentato. “La polizia – racconta il Pontefice – aveva avvisato la gendarmeria vaticana di un’informativa giunta dai servizi segreti inglesi: una donna imbottita di esplosivo, una giovane kamikaze, si stava dirigendo a Mosul per farsi esplodere durante la visita papale. E anche un furgone era partito a tutta velocità con il medesimo intento. Il viaggio proseguì”.

Per proteggere il Papa si era ovviamente mossa la polizia irachena, come confermato dalla gendarmeria al Pontefice argentino. Francesco racconta nel libro che il comandante gli rispose così in merito alla sua richiesta di notizie sui due attentatori: “Non ci sono più”. “La polizia irachena li aveva intercettati, e fatti esplodere – aggiunge il Papa nel libro – Anche questo mi ha colpito molto. Anche questo era il frutto avvelenato della guerra”.

di: Redazione - 17 Dicembre 2024

Condividi l'articolo