Appuntamento a LA

Paralimpiadi: fine dei Giochi a Parigi 2024, quante medaglie ha vinto l’Italia tra conferme e scoperte

Agli Azzurri 24 ori, 15 argenti e 32 bronzi per un totale di 71 medaglie. Portabandiera alla cerimonia di chiusura Domiziana Mecenate e Ndiaga Dieng

News - di Redazione Web

9 Settembre 2024 alle 18:04

Condividi l'articolo

Athletes from different delegations parade during the closing ceremony of the 2024 Paralympics, Sunday, Sept. 8, 2024, in Paris, France. (AP Photo/Michel Euler)
Athletes from different delegations parade during the closing ceremony of the 2024 Paralympics, Sunday, Sept. 8, 2024, in Paris, France. (AP Photo/Michel Euler)

Cala il sipario sulle Olimpiadi di Parigi 2024 con la fine anche delle Paralimpiadi. Ieri la cerimonia di chiusura allo Stade de France. Appuntamento ai prossimi Giochi tra quattro anni negli Stati Uniti, a Los Angeles. Bottino da record – se si escludono i Giochi di Roma nel 1960, quando le medaglie furono 80 ma parteciparono soltanto 21 Paesi – per la spedizione italiana con un medagliere di 24 ori, 15 argenti e 32 bronzi per un totale di 71 medaglie. Più della metà, 37 su 71, sono arrivate dal nuoto. Ai Giochi di Tokyo erano state 69. Sesta squadra ai Giochi francesi.

“Straordinaria. Già prima di partire perché eravamo la delegazione più numerosa di sempre, e anche come risultati. Come target di riferimento avevamo Tokyo, e siamo andati oltre non soltanto per quanto riguarda le medaglie, ma anche nella classifica del medagliere, che è la rappresentazione di quello che conta, di come si stanno muovendo i vari comitati paralimpici”, ha detto il presidente del Cip Luca Pancalli, nel corso della conferenza stampa di chiusura dei Giochi.

A portare la bandiera italiana durante la cerimonia di chiusura allo Stade de France sono stati la nuotatrice Domiziana Mecenate e Ndiaga Dieng. “I portabandiera della cerimonia di chiusura saranno Dominiziana Mecenate e Ndiaga Dieng. Abbiamo scelto due quarti posti. È stata una scelta molto meditata, anche sull’onda delle parole del Presidente Mattarella. Due quarti posti del nuoto e dell’atletica, che sono le discipline più ricche. E sono i due più giovani quarti posti, questo per dare il segnale politico che guardiamo lontano. Premiando loro dimostriamo che guardiamo avanti. Ne avrei avuti tanti di atleti, a fine carriera con tante presenze, ma questa scelta è il segnale che il movimento paralimpico guarda avanti”.

Le Paralimpiadi hanno portato alla scoperta di nuovi personaggi come Rigivan Ganeshamoorthy, 25enne romano che in un giorno ha superato per tre volte il record del mondo nel lancio del disco categoria F52 vincendo l’oro. E quindi anche la conferma di altri personaggi come Simone Barlaam che ha vinto una medaglia d’argento e tre medaglie d’oro, o come gli ori dei lanciatori del disco e del peso Assunta Legnante e Oney Tapia. Le sei medaglie dei nuotatori Stefano Raimondi e Carlotta Gilli.

Per la sesta edizione consecutiva la Cina ha conquistato il primo posto del medagliere con 94 ori e 220 medaglie in totale. Al secondo posto il Regno Unito. La marocchina Fatima Ezzahra El Idrissi ha fatto segnare un sorprendente record mondiale nella maratona femminile per i corridori con disabilità visiva con un tempo di due ore, 48 minuti e 36 secondi.

9 Settembre 2024

Condividi l'articolo