Il guasto informatico globale
Microsoft down, cosa sta succedendo con CrowdStrike: guasti informatici e caos per aeroporti, banche e media
In un mondo interconnesso un guasto informatico può provocare problemi planetari. Ne sa qualcosa Microsoft, il gigante tech fondato da Bill Gates: da venerdì mattina alcuni suoi servizi sono in down, provocando guasti informatici in particolare nel settore aeroportuale, dei media e delle banche.
Il down di Microsoft per CrowdStrike
Secondo quanto riferisce la stampa statunitense un problema nell’aggiornamento del sistema di cybersicurezza CrowdStrike potrebbe aver mandato in tilt i servizi cloud di Microsoft, con interruzione “a cascata” nel settore del trasporto aereo e ferroviario, dei servizi medici e bancari, dell’informazione e della finanza.
CrowdStrike ha già comunicato di avere identificato il problema e di avere ritirato l’aggiornamento che lo causava, ma c’è comunque una grande quantità di computer che aveva già effettuato l’aggiornamento e che quindi presenta ancora il problema.
Aeroporti in tilt
Le ripercussioni più gravi sono quelle per il settore del trasporto aereo. Questa mattina l’aeroporto di Berlino ha dovuto bloccare completamente i suoi voli per diverse ore, ma disagi sono stati registrati anche ad Amsterdam, in Italia a Fiumicino e Ciampino. Problemi anche per le singole compagnia aeree come Wizzair, Ryanair, American Airlines, Delta Air Lines e United Airlines.
Media e banche down
Disservizi sono stati registrati nel settore finanziario e bancario: la Borsa di Londra è tra le aziende che hanno avuto grossi problemi tecnici, così come alcune banche europee inaccessibili per i proprio clienti.
Sempre nel Regno Unito molti dipendenti di ospedali e cliniche hanno segnalato di non avere accesso ai propri computer: il NHS, il National Health Service, il sistema sanitario nazionale, usa come nel proprio sistema informatico CrowdStrike. E sempre nel Regno Unito Sky News ha dovuto interrompere le proprie trasmissioni per diverse ore.
Il comitato organizzatore delle Olimpiadi di Parigi ha detto che anche i suoi sistemi informatici hanno problemi a causa del disservizio mondiale. “I tecnici sono mobilitati per limitare l’impatto e abbiamo attivato i nostri piani di emergenza per garantire la continuazione delle operazioni”, ha detto il dipartimento delle comunicazioni delle Olimpiadi, senza però dire se ci saranno conseguenze concrete sui preparativi in vista dell’apertura dei Giochi olimpici.