Shopping
Saldi estivi 2024: quando iniziano e quando finiscono gli sconti in tutta Italia, il calendario Regione per Regione
News - di Redazione Web

Pronti, via, si parte sabato 6 luglio con i saldi estivi. Un appuntamento fisso per lo shopping degli italiani, con tutte le differenze del caso da Regione a Regione, per approfittare di offerte e possibilità in abbigliamento, calzature, accessori e articoli per la casa a prezzi ridotti. Nella maggior parte delle Regioni italiane i saldi partiranno il 6 luglio e dureranno fino a inizio settembre. Differenze per le province autonome di Trento e Bolzano.
Quello che non cambia sono le regole per i negozianti: come ricordano Federazione Moda Italia e Confcommercio, i commercianti devono esporre chiaramente per ogni prodotto il prezzo iniziale e la percentuale di sconto applicata. Alcuni negozi possono permettere ai clienti iscritti a programmi fedeltà di accedere a sconti in anteprima. Gli articoli in saldo devono essere poi separati da quelli a prezzo pieno. Il consumatore può chiedere la sostituzione o il rimborso del prezzo nel caso di articolo difettato, a patto che mostri lo scontrino.
A questo proposito: la possibilità di restituire un capo acquistato è a discrezione del negoziante, sempre che il prodotto non sia difettoso o non conforme. Il cliente deve segnalare però il difetto entro due mesi dall’acquisto. I negozianti non hanno l’obbligo di consentire la prova dei capi in saldo. Devono essere sempre consentiti i pagamenti con carta di credito. Gli articoli in saldo devono essere stagionali o di moda, soggetti a rapido deprezzamento se non venduti entro un certo periodo.
Il calendario dei saldi in tutta Italia, Regione per Regione:
Abruzzo: dal 6 luglio, per 60 giorni. Consentite vendite promozionali per tutto l’anno
Basilicata: dal 6 luglio al 4 settembre, vietate promozioni 30 giorni prima della data inizio saldi
Calabria: dal 6 luglio e per 60 giorni, divieto di promozioni 15 giorni prima
Campania: dal 6 luglio e per 60 giorni, divieto di promozioni 30 giorni prima
Emilia Romagna: dal 6 lugloio e per 60 giorni, divieto di promozioni 30 giorni prima
Friuli Venezia Giulia: dal 6 luglio e per 60 giorni. Consentite vendite promozionali tutto l’anno
Lazio: dal 6 luglio e per 6 settimane, divieto di promozioni 30 giorni prima
Liguria: dal 6 luglio e fino al 19 agosto, divieto di pomozioni 40 giorni prima
Lombardia: dal 6 luglio e per 60 giorni, promozioni vietate 30 giorni prima
Marche: dal 6 luglio e fino all’1 settembre, promozioni vietate 30 giorni prima
Molise: dal 6 luglio e per 60 giorni, promozioni vietate 30 giorni prima e dopo il periodo di saldi
Piemonte: dal 6 luglio fino al 31 agosto, divieto di promozioni 30 giorni prima
Puglia: dal 6 luglio al 15 settembre, divieto di promozioni 15 giorni prima
Sardegna: dal 6 luglio e per 60 giorni, divieto di promozioni 40 giorni prima
Sicilia: dal 6 luglio al 15 settembre, vendite promozionali consentite tutto l’anno
Toscana: dal 6 luglio e per 60 giorni, divieto di promozioni 30 giorni prima
Umbria: dal 6 luglio e per 60 giorni, vendite promozionali consentite tutto l’anno
Valle d’Aosta: dal 6 luglio fino al 30 settembre, divieto di promozioni 15 giorni primaù
Veneto: dal 6 luglio al 31 agosto, promozioni vietate 30 giorni prima
Trento e Provincia: i commercianti determinano liberamente i periodi, per 60 giorni
Alto Adige:
- Bolzano, Oltradige e Bassa Atesina: 19 luglio – 16 agosto
- Tires, Castelrotto, Renon, Ortisei, S. Cristina, Selva Gardena: 17 agosto – 14 settembre
- Merano e Burgraviato: 19 luglio – 16 agosto
- Valle Isarco e Alta Valle Isarco: 19 luglio – 16 agosto
- Val Pusteria (Brunico, Perca, Valdaora, ecc.): 19 luglio – 16 agosto
- Val Pusteria (Marebbe, S. Martino in Badia, ecc.): 18 agosto – 15 settembre
- Val Venosta (Curon Venosta, Glorenza, Sluderno, ecc.): 19 luglio – 16 agosto
- Val Venosta (Stelvio, Maso Corto, Resia, San Valentino): 17 agosto – 14 settembre