Allarme
Sniffy, la polvere bianca energizzante che si tira: quanto costa e quali sono gli effetti
La polvere bianca, energizzante, che si sniffa, venduta in tabaccheria con una cannuccia. Il ministro: "È spazzatura". Le denunce delle associazioni
Curiosità - di Redazione Web

Fa già specie la risposta che si legge a una delle domande sul sito ufficiale: Sniffy è legale, sì, “assolutamente legale”, anche se è una polvere ed è bianca e si sniffa, “anche se si tratta di una polvere bianca che si inala dal naso, non bisogna confondere le due cose”. No, non vanno confuse, e non sono la stessa cosa le due cose. E però ci sarà un motivo se c’è un certo allarme in Francia, dove si trova anche nelle tabaccherie. E da dove si sta diffondendo anche in Austria, Germania e Svizzera. E dove, ovunque, la somiglianza a “droghe celebri” appare evidente. E presumibilmente cercato.
Sniffy è una polvere bianca, aromatizzata da estratti alla frutta, piante, verdura e altre fonti organiche. È un energizzante con proprietà eccitanti. “È ideale per rimanere svegli e concentrati. Può essere utilizzato in un’ampia gamma di situazioni, sia durante l’esercizio fisico, lo studio, gli esami o anche le attività notturne. I suoi numerosi benefici lo rendono un alleato prezioso nella vita quotidiana”. La dose giornaliera consigliata non deve superare i due grammi. L’effetto dura tra i 20 e i 30 minuti. In tantissimi stanno cercando il prodotto anche in Italia, alcuni media hanno scritto di “boom”.
- Cos’è il Fentanyl, la ‘droga degli Zombie’ che uccide con 2mg: l’allarme e la lezione per l’Italia
- “Elon Musk si droga, dirigenti di Tesla e SpaceX preoccupati”: le rivelazioni del WSJ
- Spot antidroga del governo, tra bufale e rischio boomerang
- Cos’è il Captagon e quali sono gli effetti della droga degli jihadisti
Cos’è Sniffy
Il marchio è stato registrato circa un anno fa, a produrlo un’azienda di Marsiglia. È un prodotto disponibile online, si vende a 14,20 euro al grammo ed è riservata ai maggiorenni. Contiene un mix di L-Arginina, caffeina, Creatina, L-Citrullina, taurina, beta alanina, maltodestina. “90% di prodotti naturali accuratamente selezionati”. Online non sono comunque disponibili i dati sulle concentrazioni di ogni sostanza nel prodotto. Si sniffa dal naso. E questo è il dark side della situazione: il prodotto è anche venduto con una mini cannuccia. E non è ancora tutto: sul sito compare addirittura una grafica con una 50 euro arrotolata – invece della cannuccia – per sniffare il prodotto. E l’associazione viene spontanea: da qui appare anche cercata. Nello store del sito appare anche il “kit neve”, con tanto di specchio, lametta, tubi di metallo, cucchiai/coppette e barattoli con tappo a vite. Perciò è scattato l’allarme sul prodotto.
L’allarme Sniffy
La Confederazione dei tabaccai ha chiesto il divieto alla vendita del prodotto. Molti esercenti si stanno rifiutando di vendere il prodotto che continua a essere venduto soprattutto online. Il ministro della Salute, Frédéric Valletoux, ha detto di essere pronto a vietarla il prima possibile. L’ha definita “spazzatura. È una corsa continua tra i quasi venditori di morte, la legge deve sempre correre dietro a chi ha sempre simpatiche idee per i nostri giovani …”, ha detto il ministro. Il ministero ha presentato una proposta alla Commissione Europea per sospendere la messa in commercio.
“È fatto apposta per dare la sensazione di consumare cocaina e di provarne gli effetti, anche se non lo è”, ha dichiarato a Le Monde Amine Benyamina, presidente della Federazione francese delle tossicodipendenze. L’azienda, da parte sua, consiglia di cominciare a piccole dosi e di aumentare gradualmente, senza mai superare la dose giornaliera consigliata, di sentire il parere di un operatore sanitario prima dell’uso, di evitare interazioni con alcolici e farmaci e di non assumere il prodotto a fine giornata, per scongiurare disturbi del sonno. La stessa mette in guardia da irritazione o infiammazione della mucosa nasale e precisa che la polvere si potrebbe anche mangiare.