I primi ministri dei 27
Consiglio Europeo: composizione, membri e funzione. Differenze con il Consiglio dell’Unione Europea e il Consiglio d’Europa
È uno dei principali organi istituzionali dell'Unione Europea che definisce gli indirizzi politici e prioritari dell'Ue
Politica - di Andrea Aversa

Il Consiglio Europeo è un organo che definisce “le priorità e gli indirizzi politici” generali dell’Unione Europea. È composto da 27 membri, ovvero i 27 primi ministri dei paesi che fanno parte dell’Ue. A loro si aggiungono il Presidente del Consiglio Europeo e il Presidente della Commissione Europea. Il Presidente è eletto a maggioranza qualificata e resta in carica per due anni e mezzo. Il suo mandato può essere rinnovato una volta soltanto. Il Consiglio è nato nel 1975 ma è dal 2009, anno dell’entrata in vigore dei Trattati di Lisbona, che è ufficialmente diventato una delle principali istituzioni comunitarie. L’organo ha due sedi, una principale e un’altra secondaria, entrambe a Bruxelles.
La storia del Consiglio Europeo
Dopo gli anni ’70 e prima dei Tratta di Lisbona – che hanno definito il perimetro d’azione del Consiglio – integrandolo alle altre due istituzioni europee (il Parlamento e la Commissione), il Consiglio Europeo ha avuto tre tappe fondamentali che ne hanno delineato forma e sostanza. La prima risale al 1987. In quell’anno fu stipulato l’Atto Unico Europeo che ha dato composizione e struttura giuridica all’ente. Inoltre, furono stabilite delle cadenze fisse entro le quali il Consiglio si sarebbe dovuto riunire. Nel 1992, con il Trattato di Maastricht, il Consiglio Europeo è ufficialmente e giuridicamente diventato un’istituzione comunitaria. Infine, cinque anni dopo nel 1997 – con i Trattati di Amsterdam – è stato ampliato il raggio d’azione (e quindi le competenze) del Consiglio.
- Commissione Europea: composizione, membri e funzione. Differenze con il Parlamento Europeo e il Consiglio Europeo
- Parlamento Europeo: composizione, membri e funzione. Differenze con la Commissione Europea e il Consiglio Europeo
- Elezioni Europee 2024: le liste e i candidati di tutte le circoscrizioni. Quando e come si vota
- Gruppi parlamentari Europei: quali sono e a quali aderiscono i partiti italiani, da destra a sinistra
Consiglio Europeo: composizione, membri e funzione
Alle riunioni del Consiglio Europeo, oltre – appunto – ai 27 membri, il Presidente (attualmente è Charles Michel) e il Presidente della Commissione, partecipano anche l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, il Presidente del Parlamento europeo e il Segretario generale del Consiglio dell’Unione europea. Queste ultime quattro figure non hanno diritto di voto. In particolare, il Presidente del Parlamento non partecipa alle riunioni ma si confronta sui temi che saranno discussi dal Consiglio. Al netto di emergenze o convocazioni straordinarie, il Consiglio si riunisce due volte a semestre. Il Consiglio Europeo non va confuso con il Consiglio dell’Unione europea e il Consiglio d’Europa. In base ai temi discussi, i provvedimenti interni al Consiglio sono presi a maggioranza assoluta / semplice o qualificata. Vi è il diritto di veto che può essere posto dal primo ministro di uno stato membro.