Il governo fascista

Chi era Galeazzo Ciano, il genero di Mussolini tra i congiurati del 1943

La sua posizione nel governo si defilò, tanto che nel 1943 fu tra i congiurati che prepararono e votarono la mozione contro Mussolini nella riunione del 25 luglio del Gran consiglio.

Editoriali - di David Romoli - 25 Luglio 2023

CONDIVIDI

Chi era Galeazzo Ciano, il genero di Mussolini tra i congiurati del 1943

Galeazzo Ciano è stato uno dei più giovani capi fascisti. È nato nel 1903 a Livorno, figlio del conte Costanzo, che poi per anni fu il presidente della Camera durante il fascismo. Ciano entrò in diplomazia e nel 1930 sposò Edda Mussolini, prima figlia del duce, che aveva appena compiuto 20 anni. Di lì iniziò la sua carriera politica brillantissima.

A trent’anni capo ufficio stampa del fascismo, due anni dopo capo del Minculpop (il potentissimo ministero stampa e propaganda e cultura popolare) a 33 anni ministro degli esteri. Da principio Ciano fu un grande estimatore di Hitler. Iniziò invece ad opporsi all’alleanza coi tedeschi dopo il patto Ribbentrop-Molotov (Germania Urss) del 1939. La sua posizione nel governo si defilò, tanto che nel 1943 fu tra i congiurati che prepararono e votarono la mozione contro Mussolini nella riunione del 25 luglio del Gran consiglio.

Dopo l’8 settembre, quando arrivarono i tedeschi a Roma, affittò un aereo per fuggire in Spagna, con la moglie e i due figlioletti. Ma l’aereo fu dirottato a Monaco. Finì nelle mani dei tedeschi che lo portarono nel carcere di Verona e lì lo processarono insieme ad altri gerarchi che avevano votato la mozione contro Mussolini. Fu condannato a morte. Sua moglie Edda fece di tutto per ottenere la grazia dal padre. Non la ottenne. L’11 gennaio del 1944, all’alba, Ciano fu fucilato nel cortile del carcere.

25 Luglio 2023

Condividi l'articolo

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE