Le tracce

Seconda prova all’esame di Maturità: Seneca al liceo Classico, problemi con funzioni allo Scientifico

I 536.008 maturandi italiani al secondo giorno di esami. Sei ore di tempo. Dalla settimana prossima via agli esami orali. Ai temi del primo giorno, la traccia più scelta è stata l'"Elogio dell'attesa nell'era di Whatsapp"

Cultura - di Redazione Web

22 Giugno 2023 alle 09:32 - Ultimo agg. 4 Marzo 2024 alle 10:06

Condividi l'articolo

Seconda prova all’esame di Maturità: Seneca al liceo Classico, problemi con funzioni allo Scientifico

Seneca al Classico, la soluzione di due problemi tramite lo studio delle funzioni al liceo Scientifico. Sono due delle tracce che tanti degli studenti italiani oggi alla seconda prova scritta dell’esame di Maturità si sono trovati a dover affrontare. Sei ore di tempo per gli studenti. 536.008 in tutta Italia. I maturandi ieri hanno scelto tra sette tracce di italiano. La più gettonata è stata quella dedicata all’articolo “Elogio dell’attesa nell’era di Whattsapp” scritto da Marco Belpoliti e pubblicato su La Repubblica nel 2018. L’hanno scelta il 43,4% dei maturandi. Il 23,3% ha optato invece per la traccia che partiva da un testo tratto dal libro di Piero Angela, Dieci cose che ho imparato. Sul gradino più basso del podio l’analisi e la produzione di un testo argomentativo a partire da un testo tratto dal libro Intervista con la storia della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci. I dati sono stati diffusi dal ministero dell’Istruzione.

Gli studenti sono 521.015 candidati interni e 14.993 esterni. Al liceo classico versione di latino, allo scientifico l’esame di matematica, al liceo Linguistico la prova sulla prima lingua e cultura straniera, Economia Aziendale per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Dalla prossima settimana il via agli esami orali. Nel corso del colloquio, il candidato dovrà esporre anche le esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Pcto) e le competenze acquisite nell’ambito dell’educazione civica. Per gli studenti che quest’anno affronteranno la Maturità nei comuni delle aree alluvionate dell’Emilia-Romagna, le prove d’esame saranno sostituite da un colloquio interdisciplinare.

Il brano di Seneca è tratto dalla raccolta di 124 scritti raccolti in venti libri delle Lettere Morali, prodotte dall’autore negli ultimi mesi di vita. La versione riguarda il brano in cui Seneca si rivolge all’amico Lucilio. “Chi è saggio non segue il volgo”, è la versione proposta. Agli studenti viene chiesto di tradurre il testo, di comprenderlo e interpretarlo, di fare un’analisi linguistica e stilistica e infine di concludere con un approfondimento e delle riflessioni personali. Seneca sale così al primo posto tra gli autori scelti più volte alla Maturità, con 16 “apparizioni”, a pari merito con Cicerone. Non veniva proposto dal 2017. Allo Scientifico invece è stata proposta la soluzione di due problemi attraverso lo studio delle funzioni, problemi dall’approccio classico, senza riferimenti a casi rali, come invece accadde nel 2017 con la ormai celebre “ruota quadrata”, secondo quanto segnala il sito Skuola.net. Gli otto quesiti della prova di matematica riguardano l’analisi matematica combinati con alcuni di geometria e di geometria analitica.

Per quanto riguarda tutti gli Istituti e le prove: Lingua e cultura straniera 1 per il Linguistico; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane (Diritto ed Economia politica all’opzione Economico-sociale); Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale; Tecniche della danza per il Liceo coreutico. Istituti tecnici: Economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”; Economia aziendale e Geo-politica nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing” e Discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo Turismo; Progettazione, costruzioni e impianti per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, per “Informatica e Telecomunicazioni”, Informatica e Telecomunicazioni per i rispettivi indirizzi; Progettazione multimediale nell’indirizzo “Grafica e comunicazione”; Produzioni vegetali per gli indirizzi agrari, Enologia per l’articolazione “Viticoltura ed enologia”.

Istituti professionali previgente ordinamento (esclusivamente nell’istruzione degli adulti): Scienza e cultura dell’alimentazione per l’indirizzo “Servizi per l’Enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” articolazione Enogastronomia, Diritto e Tecniche amministrative della struttura ricettiva nell’articolazione Accoglienza turistica; Tecniche professionali dei servizi commerciali per l’indirizzo “Servizi commerciali”; Tecniche di produzione e di organizzazione per l’indirizzo “Produzioni industriali e artigianali”, articolazione Industria. È prevista infine una terza prova scritta in alcuni indirizzi di studio: sezioni EsaBac, EsaBac techno, sezioni con opzione internazionale, scuole della Regione autonoma Valle d’Aosta, della Provincia autonoma di Bolzano e scuole con lingua d’insegnamento slovena e bilingui sloveno/italiano del Friuli-Venezia Giulia.

22 Giugno 2023

Condividi l'articolo