A Verissimo

Luca Tommassini è fidanzato? Chi è il ballerino e coreografo: la storia con Heather Parisi, il figlio di Madonna, la bisessualità, l’età, dove vive e la malattia

È ospite di Silvia Toffanin su Canale 5

Spettacoli - di Andrea Aversa

21 Giugno 2025 alle 15:35

Condividi l'articolo

Fonte LaPresse
Fonte LaPresse

Madonna, Diana Ross, Withney Houston, Michael Jackson, Kylie Minogue e Janet Jackson sono solo alcune delle super star della musica con le quali Luca Tommassini ha lavorato. Il ballerino e coreografo ha studiato presso la scuola di danza di Enzo Paolo Turci e a soli 12 anni ha dato inizio alla sua carriera nel mondo dello spettacolo. Nato a Roma nel 1970, l’artista – anche direttore artistico – ha lavorato in moltissime produzioni targate RaiMediaset.

Luca Tommassini è fidanzato? Chi è il ballerino e coreografo

Capitolo figli, come da lui stesso racontato a Venity Fair, Madonna – con la quale lui collaborava come ballerino – le aveva chiesto di fare un bambino: “Ero il suo ballerino, l’unico che portava sempre con sé. Con lei e suo fratello Cristopher passavo insieme il Natale. Nel 1994 parlammo di fare un figlio insieme. Desiderava averne ma non in coppia. Così mi propose di farlo con lei, avrei potuto poi vederlo in qualunque momento. Mai io volevo una famiglia mia. Allora lo propose al suo personal trainer Carlos Leon, che un po’mi somigliava. Lui accettò. Ed è nata Lola“.

Luca Tommassini: la storia con Heather Parisi, il figlio di Madonna, la bisessualità, l’età, dove vive e la malattia

Tommassini tra il 1991 e il 1992 ha avuto una relazione con Heather Parisi. Poi ha rivelato la sua bisessualità, affermando di essere fluido. Per quanto riguarda la malattia, il ballerino e coreografo è stato operato al cuore a dicembre del 2024. Dopo l’intervento scrisse sui suoi profili social: “Torno qui un attimo, sui social, per dire che l’operazione è andata bene ma è stato ed è tutto molto più ‘impegnativo’ di quello che mi aspettavo. I medici hanno fatto una sorta di ‘miracolo’ salvando la mia valvola mitrale ricostruendola a mano, così evitando di doverla sostituire con una valvola esterna“.

21 Giugno 2025

Condividi l'articolo