Palermo
Recuperato il Bayesian, il relitto del veliero naufragato a Porticello riportato in superficie
Lo scafo recuperato a una profondità di 49 metri, le operazioni saranno completate domani. Sarà portato in secca a Termini Imerese
Cronaca - di Redazione Web

Recuperato il Bayesian. Lo scafo affondato nell’agosto del 2024 è stato sollevato a galla dalle gru Hebo Lift dalle acque di Porticello, vicino Palermo. Lo scafo si trova a pelo d’acqua, sarà messo in sicurezza con delle imbracature, la Capitaneria di Porto ha fatto sapere che le operazioni continueranno a partire da domattina all’alba. Sarà portato in secca lunedì prossimo nel porto di Termini Imerese. È a disposizione dei tecnici della Procura.
Il Bayesian era una barca a vela. Sette le vittime del naufragio, tra cui Mike Lynch, uno degli imprenditori più ricchi del Regno Unito, e la figlia. Al momento sono due le inchieste in corso nel Regno Unito. La Procura di Termini Imerese indaga per naufragio e omicidio colposo plurimo. Gli indagati sono il comandante James Cutfield, l’ufficiale di macchina Tim Parker Eaton, ingegnere inglese, e Matthew Griffith, marinaio francese di 22 anni.
- Bayesian, sub 39enne perde la vita durante le operazioni di recupero del relitto
- Chi è James Cutfield, il comandante del veliero Bayesian indagato per naufragio e omicidio plurimo
- Perché lo yacht Bayesian è affondato: non è stata una tromba d’aria ma un veliero costruito male…
- Perché lo yacht Bayesian è affondato al largo di Porticello, le ipotesi: la tromba d’aria, l’albero maestro, il downburst
Lo scafo è stato recuperato da una profondità di 49 metri. Al lavoro una sessantina di persone per un’operazione i cui costi sono stati stimati in oltre venti milioni di euro. La società che supervisiona il recupero è la TMC Marine. Le operazioni erano cominciate a inizio marzo, avrebbero dovuto durare un mese al massimo prima della morte di Robcornelis Maria Huijben, sommozzatore olandese che stava lavorando sul fondale. Per la sua morte è stata aperta dalla Procura un’indagine per omicidio colposo e violazione delle norme di sicurezza.
In queste ore la barca sarà svuotata dall’acqua, i 18mila litri di carburante e olii saranno tolti quando la barca sarà in secca a Termini Imerese. Martedì 17 giugno era stato tagliato l’albero maestro. Lo scafo è stato sollevato con due gru galleggianti e imbracato. Il recupero servirà anche a proseguire le indagini per ricostruire le cause del naufragio.