Il dramma sportivo
Sampdoria in Serie C: l’incubo retrocessione dei blucerchiati, mai così in basso nella storia
La sentenza dopo il pareggio sul campo di Castellammare di Stabia. Seconda retrocessione in tre stagioni
News - di Redazione Web

Per la prima volta nella storia la Sampdoria retrocede in Serie C: la sentenza è arrivata sul campo di Castellammare di Stabia. Niente Salvezza diretta, niente play out. Giornata a suo modo storica nel calcio italiano dopo un anno buio, terribile dal punto di vista dei risultati e della proposta sportiva. Quattro allenatori, aspettative da prima della classe, crisi ripetute, l’abisso della retrocessione. È un dramma sportivo.
La società aveva cambiato proprietà nel 2023, sull’orlo del fallimento. La stagione era stata scandita dal passaggio in classifica di quattro allenatori. Pirlo, Sottil, Semplici, Evani. Nessuna continuità nel gioco né nei risultati nonostante gli sforzi del presidente Matteo Manfredi. Un monte ingaggi di 20 milioni di euro, con giocatori di categoria in Serie B. Alcuni anche provati da numerosi infortuni.
- Radu, parate per la Salvezza del Venezia e per lo Scudetto: il riscatto dopo l’incubo Bologna-Inter
- Baschirotto: l’idolo del Lecce che non molla, i muscoli del capitano salentino per la Salvezza
- A Napoli è febbre scudetto tra speranza e scaramanzia
- Bologna in finale di Coppa Italia dopo 51 anni: 2 a 1 all’Empoli, la sfida con il Milan per il trofeo
A gennaio la rivoluzione sul mercato innescata dal ds Pietro Accardi. Sotto la Lanterna erano arrivati Sibilli, Oudin, Cragno, Altare. Sembrava una scossa potesse averla data l’arrivo di Roberto Mancini con Alberico Evani e Attilio Lombardo in panchina e Andrea Mancini come ds. Soltanto un’illusione la vittoria sul Cittadella e quella sulla Salernitana. Le sconfitte a Carrara e il pareggio in casa con la Cremonese avevano riportato in basso la Sampdoria. Psicodramma durante e dopo l’ultima gara a Castellammare di Stabia. 0 a 0. Le vittorie di Salernitana e Frosinone hanno ufficializzato la retrocessione. Alla fine 8 vittorie, 17 pareggi, 13 sconfitte.
La maglia blucerchiata, forse la più bella del calcio italiano e considerata tra le più belle al mondo, quella indossata da campioni come Vialli, Mancini, Cerezo, Gullit, Francis, Souness, Veron e Seedorf, quella con uno Scudetto cucito sul petto dopo la stagione 1991, Coppe Italia e Coppe delle Coppe nel palmarés, non era mai arrivata così in basso. È la seconda retrocessione in tre stagioni per il club che nel 2023 era passato in Serie B dopo undici stagioni consecutive in serie A. Delusione totale perché con la prima squadra maschile sono retrocesse anche l’Under-19 e la Sampdoria Women.