Valido soli 3 mesi

Decreto Bollette, come funziona il nuovo “bonus” contro il caro-energia: quanto vale lo sconto a famiglie e imprese

Economia - di Redazione

28 Febbraio 2025 alle 12:16

Condividi l'articolo

Decreto Bollette, come funziona il nuovo “bonus” contro il caro-energia: quanto vale lo sconto a famiglie e imprese

Un intervento tampone da tre miliardi di euro che arriva al termine di una settimana di tira e molla all’interno della maggioranza e di uno scontro dai toni aspri tra la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, con la prima che aveva imposto all’esponente leghista lo stop alla prima bozza del provvedimento lunedì scorso perché giudicata “non soddisfacente”, costringendo così ad annullare la riunione del CdM del giorno dopo.

È il “decreto Bollette”, il provvedimento del governo che il Consiglio dei ministri vara venerdì 28 febbraio per fare fronte al rincaro dell’energia e del gas per cittadini e imprese.

Dei tre miliardi stanziati poco meno della metà andrà alle imprese, divisa quasi in parti uguali tra aziende energivore, a cui andranno circa 600 milioni di incentivi, e pmi, a cui invece il governo ha deciso di destinare 700 milioni di euro.

Le famiglie invece avranno un miliardo e mezzo di euro: l’intervento del governo sarà però concentrato solo su tre mesi di contributo, contro i sei preventivati all’inizio nella prima bozza Giorgetti. Questo perché, è il calcolo e anche la speranza dell’esecutivo, da Palazzo Chigi si prevede sulla spinta di una possibile pace in Ucraina sotto la spinta di Donald Trump che il prezzo del gas in estate cali con decisione.

Per le famiglie la discriminante sarà l’Isee, con un meccanismo a scaglioni: chi ha fino a 9.530 euro di Isee dovrebbe ricevere il bonus attuale da 200 euro e il nuovo, dello stesso valore economico, mentre da 9.530 a 25mila solo il nuovo contributo. La platea complessiva dovrebbe raggiungere gli 8 milioni di nuclei familiari.

“Oggi il governo ha stanziato 3 miliardi di euro per fronteggiare il caro bollette. Parliamo di circa 1,6 miliardi di euro per le famiglie e 1,4 miliardi per le imprese”, ha detto Giorgia Meloni in un video sui social pubblicato dopo il Consiglio dei ministri, con la premier che per l’ennesima volta non ha partecipato alla conferenza stampa.

“Andiamo incontro anche alle imprese, in particolare tagliamo gli oneri di sistema per le piccole e medie imprese, assicuriamo così una riduzione delle prossime bollette che si aggira intorno al 20%”, ha spiegato Meloni. “Oltre a un certo prezzo dell’energia, lo Stato ha deciso che rinuncerà all’Iva e destinerà l’eccesso di Iva alla riduzione delle bollette.”

di: Redazione - 28 Febbraio 2025

Condividi l'articolo