Belluno
Tragedia in sci, cade e finisce contro un albero fuori pista: muore a 14 anni in vacanza a Cortina
La tragedia nel comprensorio del Lagazuoi. Nessun'altra persona coinvolta nella tragedia, l'autorità giudiziaria sul posto
Cronaca - di Redazione Web

Finita in tragedia la giornata di relax e divertimento a Cortina d’Ampezzo, nota località sciisctica in provincia di Belluno, dove ieri un 14enne è finito fuori pista e si è schiantato. È morto, nonostante l’intervento dei soccorritori che hanno provato a rianimarlo per oltre trenta minuti. Sul posto era intervenuta la Polizia di Stato. Nessun’altra persona coinvolta nell’incidente, sul posto si è recata l’autorità giudiziaria per i rilievi del caso.
Il ragazzo era inglese, regolarmente equipaggiato con il casco, era in pista con i suoi genitori, faceva parte di una comitiva in vacanza nella vicina San Cassiano, in provincia di Bolzano. Si chiamava Matthew Leggat. Si trovava dalle nove di mattina nel comprensorio del Lagazuoi, doveva aver preso la prima funivia che porta alle cime. L’incidente, secondo la ricostruzione dell’ANSA, è avvenuto ieri mattina dopo una mezz’ora dall’arrivo.
- Spagna, seggiovia crolla nella stazione sciistica di Astún: decine di feriti, due gravi
- Valanga in Piemonte: travolti alpinisti, 3 morti: “Erano esperti, trascinati per centinaia di metri”
- È morta Matilde Lorenzi: la promessa dello sci italiano caduta sul ghiacciaio in Alto Adige, aveva 19 anni
- Matilde Lorenzi gravissima: terribile caduta in Val Senales per la giovane sciatrice azzurra
Il 14enne avrebbe avuto un movimento scomposto che lo avrebbe fatto cadere e sbattere contro un almeno. La pista Falzarego è classificata come rossa di medio-alta difficoltà. Troppo gravi le ferite che hanno portato al decesso, come constatato dai medici dell’elicottero del Suem giunto sul posto. Il corpo è stato portato alla camera ardente dell’ospedale di Belluno dopo che la Procura ha dato il nullaosta alla rimozione della salma.
I Carabinieri di Cortina d’Ampezzo, pochi giorni fa, avevano stilato un primo bilancio degli incidenti in pista nell’area. Secondo l’Arma oltre 50, cui vanno aggiunti quelli registrati da Polizia e Guardia di Finanza. Al 5 gennaio 2025, secondo l’ULSS 1 Dolomiti dal 20 dicembre al 5 gennaio sono stati effettuati 231 interventi in pista, molti dei quali con i due elicotteri, per una media di 15 al giorno.