La ricerca
Quanti sono i morti a Gaza, lo studio su Lancet: oltre 70mila vittime, il 41% di morti in più rispetto ai numeri ufficiali
Altro che numeri gonfiati da Hamas, come da accusa dei supporters internazionali di Israele, sempre pronti a minimizzare la portata dell’eccidio in corso a Gaza: nella Striscia il numero di morti è stato circa il 40% superiore a quello registrato dal ministero della Sanità controllato proprio dal gruppo radicale islamico.
È il risultato di una ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista medica Lancet sui decessi avvenuti nella Striscia di Gaza nei primi nove mesi di conflitto tra Hamas ed Israele, da quando l’IDF ha avviato la sua campagna militare in risposta all’attacco terroristico compiuto da Hamas il 7 ottobre 2023.
Vediamo dunque i numeri scoperti dai ricercatori della London School of Hygiene & Tropical Medicine, guidati dall’epidemiologa Zeina Jamaluddine. Fino al 30 giugno scorso il ministero della Sanità di Gaza riportava un bilancio di 37.877 morti durante la guerra: ben diversi i numeri presenti nello studio pubblicato su Lancet, sottoposto a revisione paritaria e svolto utilizzando il metodo statistico di cattura-ricattura, che sovrappone i dati provenienti da più fonti per arrivare a stime dei decessi quando non tutti i dati vengono registrati. Le fonti usate per lo studio includevano i registri dell’obitorio dell’ospedale del Ministero della Salute palestinese, un sondaggio online e i necrologi sui social media.
Ebbene, la stima è che al 30 giugno 2024 a Gaza ci fossero tra i 55.298 e i 78.525 morti per lesioni traumatiche. La stima migliore dello studio Lancet è di 64.260 morti: un bilancio che riguarda solo le morti per lesioni traumatiche e non include i decessi dovuti alla mancanza di assistenza sanitaria o di cibo, né le migliaia di dispersi che si ritiene siano sepolti sotto le macerie.
Dunque lo stesso ministero della Salute ha sottovalutato il numero di morti fino a quel momento del 41%. Questo numero rappresenta il 2,9% della popolazione di Gaza prima della guerra, “o circa un abitante su 35”, afferma lo studio.
Chi sono le vittime della guerra israeliana a Gaza? Il gruppo di ricercatori britannici ha stimato che il 59 per cento erano donne, bambini e anziani: non esattamente il profilo dei terroristi islamici. Nella giornata di giovedì 9 gennaio l’ultimo bilancio diffuso dal ministero della Salute di Gaza dichiarava la morte di 46.006 dall’inizio del conflitto, con oltre 110mila persone ferite.