La meraviglia

Lo spettacolo dell’aurora boreale in Italia a Capodanno, tra il 31 dicembre 2024 e l’1 gennaio 2025: dove è stata visibile

Gli avvistamenti con foto e video bellissimi in Piemonte, Puglia, Sardegna e Sicilia

Scienza - di Andrea Aversa

2 Gennaio 2025 alle 18:15

Condividi l'articolo

Fonte Nunzio Micale e Donato Lioce, pagina Facebook Passione Astronomia
Fonte Nunzio Micale e Donato Lioce, pagina Facebook Passione Astronomia

Tanti avvistamenti, da Nord a Sud ma il meglio è stato ammirato in Puglia, tra il Gargano e la provincia di Foggia, in particolare a Vieste. Stiamo parlando dell’aurora boreale apparsa nei cieli d’Italia tra il 31 dicembre 2024 e l’1 gennaio 2025. Per un Capodanno all’insegna della meraviglia e di una natura spettacolare. Un report dettagliato sul fenomeno è stato possibile leggerlo sul portale web Passione Astronomia che sulla propria pagina Facebook ha pubblicato anche diverse fotografie. Immagini che hanno mostrato un cielo rosso fuoco (e non verde per una diversa altitudine rispetto al Nord Europa: li l’aurora avviene a bassa quota) perché – come spiegato sul sito internet di Passione Astronomia – “quando l’attività solare è particolarmente intensa, le particelle provenienti dal Sole possono interagire con l’ossigeno molecolare ancora più in alto, tra i 400 e gli 800 km. Questo causa il colore rosso che abbiamo visto anche in Italia“.

L’aurora boreale in Italia a Capodanno, tra il 31 dicembre 2024 e l’1 gennaio 2025: dove è stata visibile

Gli utenti, nel commentare i post, hanno allegato foto proprie, affermando che l’aurora è stata visibile anche ad Angroglia (in provincia di Torino), nel Bresciano e in Sardegna, in particolare nel Sud dell’isola. Secondo quanto riportato da Passione Astronomia, l’aurora boreale (o australe in base all’emisfero nel quale si verifica), “è un fenomeno ottico dell’atmosfera terrestre. Anche se le aurore si vedono di notte, in realtà sono provocate dal Sole. La nostra stella ci manda qualcos’altro aldilà del calore e della luce: ci ‘spara’ contro il vento solare, un flusso di particelle elettricamente cariche che, quando incontrano il campo magnetico terrestre, interagiscono con esso. Più il flusso del vento solare è denso e intenso e più l’interazione sarà cospicua, con un passaggio di energia che entra in atmosfera e che eccita gli atomi di Ossigeno e Azoto, i gas costituenti dell’atmosfera terrestre. Questa eccitazione dei gas atmosferici provoca il gioco di luci verdi, rosse e azzurre che chiamiamo aurora“.

Che cos’è l’aurora boreale e perché in Italia è rossa

Di seguito il post pubblicato sulla pagina Facebook Passione Astronomia: “Ecco gli scatti dell’aurora boreale immortalati da Vieste (FG) in alta risoluzione! Il fenomeno si è manifestato fin subito dopo il crepuscolo, guadagnando intensità e arrivando al suo massimo alle 18:30. Già da questa mattina monitoravo magnetometri e il modello Ovation e sentivo che qualcosa avrei visto, avvisando chi potevo nel raggiungere posti alti, senza ostacoli, in direzione Nord. Ho così potuto vedere il classico ‘alone rosso’ indice di un aurora molto diffusa fino ai deboli pillar muoversi per pochi istanti, bassi all’orizzonte, a ridosso della costellazione del Grande Carro. Che altro dire! Emozionato di nuovo, per la quarta volta, in quanto ho visto da casa, dalla mia terra, da Vieste, la sommità dell’aurora boreale. Regalo di inizio anno più bello non potevo ricevere (seppur inzuppato dall’umidità). Scatti effettuati con Canon Eos 70D, ISO 1000, 30″ di esposizione, apertura F2.8, obbiettivo signa 17-55 mm. Foto e post del nostro amico Nunzio Micale del progetto AstroGargano“.

2 Gennaio 2025

Condividi l'articolo