Il gruppo nazional popolare

Ricchi e poveri: la storia del quartetto di “Sarà perché ti amo”, il nome scelto da Franco Califano, perché si sono separati, la reunion, il ritorno a Sanremo, la morte di Franco Gatti

La storia del quartetto di "Sarà perché ti amo", dagli esordi fino alla morte di Franco Gatti e all'ultima partecipazione a Sanremo con "Ma non tutta la vita"

Gossip - di Redazione Web

22 Dicembre 2024 alle 18:36

Condividi l'articolo

Ricchi e Poveri attends a photocall at 74th edition of the SANREMO Italian Song Festival at the Ariston Theatre in Sanremo, northern Italy – Wednesday, FEBRUARY 7, 2024. Entertainment. (Photo by Marco Alpozzi/Lapresse)
Ricchi e Poveri attends a photocall at 74th edition of the SANREMO Italian Song Festival at the Ariston Theatre in Sanremo, northern Italy – Wednesday, FEBRUARY 7, 2024. Entertainment. (Photo by Marco Alpozzi/Lapresse)

Ritornelli stampati nella cultura nazional popolare italiana, il ruolo di Franco Califano, la separazione e i dolorosi addii. I Ricchi e Poveri oggi sono rimasti in due: Angela Brambati e Angelo Sotgiu. Hanno accompagnato la vita di diverse generazioni di italiani, non soltanto quella di Sarà perché ti amo, tramandata ormai di generazione in generazione come patrimonio genetico, ma anche i più giovani conquistati dal palco dell’Ariston del Festival di Sanremo nelle ultime edizioni.

Il quartetto si formò nel 1967. Originariamente era composto da Franco Gatti, Angela Brambati, Marina Occhiena e Angelo Sotgiu. Originari di Genova, furono scoperti la prima volta da Fabrizio De Andrè che li indirizzò a una casa discografica a Milano. Fu però Franco Califano a suggerire loro il nome del gruppo. A Sanremo esordirono nel 1970 con La prima cosa bella, secondo posto in coppia con Nicola Di Bari

L’anno dopo fu il turno di Che sarà, sempre al secondo posto. Nel 1971 il primo album ufficiale, Amici Miei, e nel 1979 la partecipazione all’Eurofestival con Quest’amore. Gli anni ’80 furono il decennio di maggior successo per il gruppo, con riconoscimenti anche in Sudamerica e la pubblicazione dell’iconica Sarà perché ti amo. Nel 1985 la vittoria al Festival con Se m’innamoro e nel 1992 un’altra partecipazione con Così lontani scritta da Toto Cotugno.

La separazione e l’addio di Marina Occhiena

Il quartetto storico si ruppe nel 1981, quando Marina Occhiena venne allontanata dopo la presunta storia sentimentale con Marcellino Brocherel, all’epoca fidanzato con l’altra componente del gruppo Angela Brambati. A convincere Occhiena, restìa all’allontanamento, il manager del gruppo: con 20 milioni delle vecchie lire. I Ricchi e Poveri rimasero in tre. La separazione avvenne proprio al Festival di Sanremo, nell’edizione in cui presentarono l’indimenticabile Sarà perché ti amo.

La reunion e il ritorno a Sanremo con “Ma non tutta la vita”

Nel 2020 l’annuncio della storica reunion al Festival da parte del conduttore e direttore artistico Amadeus. Decisivo il contributo del manager Danilo Mancuso, che avrebbe lavorato in segreto per un anno per rimettere insieme la band. Nel 2024 la nuova partecipazione al Festival, con la canzone Ma non tutta la vita. Occhiena ha ormai abbandonato il gruppo, Franco Gatti è morto nel 2022.

22 Dicembre 2024

Condividi l'articolo