Piatti e ricette
Pranzo di Natale, qual è il menù del 25 dicembre: dalla minestra maritata alla lasagna, dall’insalata di rinforzo al capretto al forno
Anche se ognuno ed ogni famiglia ha i suoi gusti, la tradizione è tradizione
Curiosità - di Andrea Aversa
Ancora pochi giorni d’attesa e finalmente sarà Natale. Quella del 25 dicembre è una giornata ricca di significati. C’è quello religioso con la nascita di Gesù. Quello familiare, con le persone che si riuniscono per stare insieme. E quello dei più piccoli, con la magia dei bambini che non vedono l’ora di aprire i regali che porterà loro Babbo Natale. E c’è anche un altro aspetto molto importante al quale le famiglie tengono molto: quello del pranzo di Natale.
Pranzo di Natale, qual è il menù del 25 dicembre
Insomma, cosa si mangia il 25 dicembre? in molti non vedono l’ora di gustare le prelibatezze che saranno preparate per questo giorno speciale. E se ogni famiglia ha le sue tradizioni e le proprie ricette, alcuni piatti tipici non possono mancare su nessuna tavola. Il pranzo di Natale segue la cena della Vigilia. E se il 24 dicembre si è goduto con un menù di mare a base di pesce, il giorno dopo lo scenario cambia del tutto. Scopriamo come.
Dalla minestra maritata alla lasagna, dall’insalata di rinforzo al capretto al forno
Antipasti: non esistono vere regole. Il motivo? Magari il 25 dicembre ci si sveglia più tardi e si fa colazione e avendo cenato molto durante la Vigilia, al massimo si consumano i ‘resti’ del 24. In ogni caso molte famiglie portano a tavola salumi, formaggi, torte o pizze ripiene fatte al forno e bruschette. Primi: all’inizio si gusta la minestra maritata, fatta con carte e verdure. Poi ci sono lasagne. cannelloni, sartù di riso, pasta al forno o tortellini in brodo. Secondi: qui si da spazio alla carte. O al ragù o al brodo come seguito dei primi piatti o con un capretto con patate e piselli cotti al forno. Qualcuno può esagerare anche con la frittura. Contorni: verdure di stagione e l’insalata di rinforzo fatta con cavolo bollito e l’aggiunta di verdure sotto olio, condite con aceto e peperoncino. Frutta: frutta secca, ovvero fichi, pistacchi, noci e datteri. Dolci: oltre a panettone e pandoro, vi sono la cassata siciliana (anche al forno), i raffiuoli a cassata (come delle cassatine), struffoli, paste di mandorla, roccocò, paste reali, susamielli, mustaccioli, sapienze, e franfellicchi.