Il lutto

È morto Gaetano Di Vaio: chi è l’attore e produttore napoletano che ha perso la vita a causa di un incidente stradale

Il decesso dopo giorni di agonia trascorsi in ospedale. La sua è stata una storia di riscatto, dalla detenzione a Poggioreale al mondo del cinema. L'addio di amici e colleghi, tanti i messaggi d'affetto per lui

Cronaca - di Redazione Web - 22 Maggio 2024

CONDIVIDI

Gaetano Di Vaio, l’attore e produttore vittima di un incidente: è in gravi condizioni

Il produttore e attore Gaetano Di Vaio, vittima Di un incidente stradale essendo caduto dalla moto lo scorso 16 maggio a Qualiano, nel Napoletano, è morto. Di Vaio era ricoverato in rianimazione nell’ospedale di Giugliano. Cinque giorni fa Di Vaio, 56 anni, era arrivato in gravi condizioni in ospedale dopo che, per cause in corso Di accertamento da parte dei carabinieri, aveva perso il controllo dello scooter sul quale viaggiava. L’attore e produttore era finito a terra, riportando serie lesioni, e venendo ricoverato in codice rosso e prognosi riservata.

Chi è Gaetano Di Vaio: l’addio all’attore e produttore

Un passato da ragazzo di strada, la vita di Di Vaio, originario di Piscinola, quartiere nella periferia nord di Napoli, era considerata una storia di riscatto. Figlio di un custode di scuola e messo in collegio dai 7 ai 14 anni per le cattive condizioni economiche della famiglia, era stato vittima di soprusi e violenze. Diventa tossicodipendente e finisce per rapina e spaccio da ragazzo in carcere, dove però studia e decide di diventare operatore sociale.

Chi è Gaetano Di Vaio: dal carcere al riscatto nel mondo del cinema

Poi la svolta. Nel 2001, dopo essere uscito dall’istituto di pena nel 1998, entra nella compagnia teatrale di Peppe Lanzetta, e due anni dopo fonda Figli del Bronx, diventata poi casa di produzione cinematografica. Nel 2013 pubblica per Einaudi un libro autobiografico insieme a Giudo Lombardi, scrittore e regista, di cui produrrà ‘La BasLeone del futuro a Venezia. In carriera, ha raccontato il disagio sociale e la lotta alla criminalità ed era un punto di riferimento per molti giovani cineasti napoletani.

22 Maggio 2024

Condividi l'articolo